(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] è, ad es., A ≥ B, diremo dividere la grandezza A per la B determinare il massimo multiplo m B di B (con m ≥ 1) contenuto in A; questo numero m si , in Atti R. Accademia delle Scienze di Torino, 1916-17; E. Maccaferri, Calcolo numerico approssimato ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] più vasto urgono ormai nel suo spirito: primo e massimo - lo ha efficacemente riconosciuto, tra gli esegeti di de B., Parigi 1906, e Colombani, Le Nove Sinf. di B., Torino 1897. Si veda anche E. Prieger, B.'s Entwickelung als Symphoniker, Bonn ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] è sempre unito a quello della capacità. per il numero massimo di spettatori, e della migliore visibilità, oltreché a quelli L'Acustica applicata alla costruz. delle sale per spettacoli, Torino 1882; E. Michel, Hörsamkeit grosser Räume, Brunswick 1921 ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] per l'anno 205. Fu eletto console insieme col pontefice massimo P. Licinio Crasso. Si doveva sperare che S., storie generali di Roma v.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 452 segg., 577 segg.; IV, i, ivi 1923, pp. 25 segg ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] Murra, Formazioni economiche e politiche nel mondo andino, trad. it., Torino 1980; G. Corna Pellegrini, L'America Latina, ivi 1987.
4000 m di altezza, lo stile barocco che giungerà al massimo del suo splendore nel 18° secolo. Alla chiesa della ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] matura pienamente solo nella sua socialità dispiegata al massimo, con un netto primato dell'elemento sociale su of mental patients and other inmates, New York 1961 (trad. it. Torino 1968).
G. Homans, Social behavior: its elementary forms, New York ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] 'ambiente ellenico. L'Attica, come conobbe il massimo sviluppo del culto primaverile e vendemmiale di D. ; per le figure fidiache del Partenone: P. Ducati, Arte classica, 2ª ed. Torino 1927, pp. 297-98, figg. 364, 370; per il Dioniso di Villa Adriana ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] odeion d'incerta collocazione, ebbe restauri al Circo Massimo e al tempio di Venere Genitrice (attestato quest' A. Graf, Roma nella memoria e nell'immaginazione del Medioevo, II, Torino 1883, pp. 1-45; G. Paris, in Journal des savants, dicembre ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] a "termitaio", che avrebbero dovuto presentare minimo bersaglio con massima resistenza (fig. 11).
Alle persone che, durante una , Londra 1944; Col. Murer, Le sostanze esplosive, Torino 1934; G. Stellingwerff, Protezione dei fabbricati dagli attacchi ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] è stato trovato sull'Himālaya a circa 4700 m.; il massimo di altitudine in Europa è toccato da Vipera aspis, la 1880; L. Camerano e M. Lessona, Monografia dei Sauri italiani, Torino 1885; C. A. Boulenger, Catalogue of Lizards in the British Museum ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...