TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] riconquistata, tre anni più tardi, dal vecchio Fabio Massimo, venne duramente punita del suo tradimento: i A. Cortese, Le origini di Taranto, in Atti della R. Acc. scienze di Torino, XLIX (1914), p. 1037 segg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] gli impedì di giovarsi, quando volle, di consiglieri estranei e massime del maresciallo di Turenne. Ma i ministri vennero scelti con alla durissima prova. Dopo le sconfitte di Ramillies e di Torino (1706) e la perdita dei dominî spagnoli in Italia, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] Topografia storica di A., trad. it. di G. Toniazzo, Torino 1888. Per i templi: Serradifalco, Antichità della Sicilia, 1836 di emigrazione, che prima della guerra raggiunse il suo massimo nel 1913 con 547 emigranti e dopo un prolungato periodo ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] per gli insetti.
Quanto alla velocità, gli insetti arrivano a un massimo di 708 m./sec., cioè 25-28 km./h, solo in alcune in L'Aerotecnica, 1936, n. 4; E. Pistolesi, Aerodinamica, Torino 1932; L. Silla e P. Teofilato, Lezioni di aerodinamica, Pavia ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] 'architettura presso i Romani in Mem. della R. Accad. delle Scienze di Torino, s. 2ª, XXVII, pp. 7, 177 segg.; G. Rivoira, variabile: 60 m. di media con un minimo di 27 e un massimo di 800 (soprattutto al centro). È occupato da una strada, larga 5 ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] con unità), i reticoli. G. C. Rota, uno dei massimi esponenti mondiali dell'a. combinatoria (italiano di origine, lavora negli ; id., Documenti di un'esposizione di matematica, Torino 1972; A. Frajese, Introduzione elementare alla matematica moderna ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] asilo ha diritto a un contributo di prima assistenza per un periodo massimo di 45 giorni (d.p.r. 24 luglio 1990 nr. 237 -60.
C. Hein, Ipotesi per una politica di immigrazione, Torino 1990.
Oltre le frontiere: rifugiati, emigrati ed immigrati, a cura ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] i ghetti, che erano nati per durare al massimo sei mesi, diventarono strutture più stabili. I Sarfatti, La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Torino 2005; Storia della Shoah. La crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] gli uffici essenziali, fondamentali: di essi organo massimo è quello che, considerato nell'insieme degli territorio di terraferma fu ripartito in 11 divisioni (Annecy, Chambéry, Torino, Cuneo, Alessandria, Novara, Ivrea, Vercelli, Nizza, Genova, ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] prese piede e si diffuse nei paesi berberi, raggiungendo il massimo splendore nei secoli II e III dell'era volgare, e Bibl.: G. Sergi, Africa. Antropologia della stirpe camitica, Torino 1897; L. Bertholon e E. Chantre, Recherches anthropologiques ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...