(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Parigi 1975; M. Brondino, Algeria: Paese delle rivoluzioni accelerate, Torino 1981; Oriente moderno, voll. liilix, 1972-79.
Letteratura. − alla più pura tradizione miniaturistica raggiungono il massimo della perfezione.
La pittura dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] cui ci si trova di fronte a specie fossili, in massima parte rispondenti o bene paragonabili a quelle che vivono oggi. Wettstein, Botanica sistematica, traduzione italiana di A. Poli, Torino 1926, I; Pia Iulius, Pflanzen als Gesteinsbildner, Berlino ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] velocità alla bocca dell'arma), non superando una pressione massima imposta come limite, è il compito esclusivo della Nozioni fond. sulla teoria degli espl., Torino 1911; id., Balistica interna, 2ª ed., Torino 1914; E. Molinari e F. Quartieri ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 23.000 a Grado (14,3%).
Il movimento turistico raggiunse il numero massimo di 1.359.000 arrivi e 10.919.000 presenze nel 1973, La politica dei beni culturali nel Friuli dopo il terremoto, Torino 1980; A. Bellina, L'anastilosi nella ricostruzione del ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] di −6° in gennaio. In estate si sale in media a 24-27°, con un massimo di 35°. Nelle sabbie si hanno da 5° a 6° di meno della media, in L'Asia centrale, trad. dal giapp. da N. Nocentini, Torino 1911; R. Grousset, Histoire de l'Extrême Orient, voll. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] dic. 1933 nr. 1775, che era finalizzato soprattutto al massimo sfruttamento delle risorse idriche per fini produttivi, senza prendere in importanti (Cambridge, Helsinki, San Sebastian, Stoccarda, Torino), oltre che in tutta l'Austria (Giannini, ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] e dopo la cacciata dei re di nuovo pubblicate dal pontefice massimo Papirio, dal quale la raccolta ricevette il nome di ius Editti antichi e nuovi della R. Casa di Savoia, Torino 1681). Al principio del secolo successivo la consolidazione integrale ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] temporeggiamento con la nomina a dittatore di Fabio Massimo cunctator; ma con le elezioni consolari del , Parigi 1913-20; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i-ii, Torino 1916-17 (per le due prime guerre); H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, 3 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Verucchio, quale avamposto dell'Etruria tirrenica in Adriatico, con massima fioritura databile al periodo orientalizzante, tra la seconda metà Bibl.: A. Emiliani, Una politica dei beni culturali, Torino 1974; Arte e pietà. I patrimoni culturali delle ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] , cioè in uno stato cittadino che nel periodo della sua massima floridezza, tra il secolo XII e la metà del XIII, Medioevo (trad. it. in Biblioteca dell'Economista, X, v), Torino 1913; A. Schaube, Storia del Commercio dei popoli latini sino alla ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...