• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5014 risultati
Tutti i risultati [5014]
Biografie [1339]
Diritto [670]
Storia [591]
Arti visive [427]
Religioni [280]
Economia [260]
Temi generali [243]
Letteratura [224]
Archeologia [184]
Diritto civile [156]

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente. Il [...] con la norma per cui il fallimento in massima non è causa di scioglimento dei contratti bilaterali E. Cuzzeri, Del fallimento, in Il codice di commercio commentato, Torino 1913; G. Segrè, Sull'esperibilità del privilegio sulle macchine a norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONCORDATO FALLIMENTARE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – BANCAROTTA SEMPLICE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti

MISURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISURA Edoardo Amaldi . 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] nella prima o nella seconda classe. Inoltre la prima classe non ha massimo, né la seconda ha minimo; e se si pensano ordinate la . Bibl.: E. Perucca, Fisica generale e sperimentale, Torino, 1932; F. Kohlrausch, Lehrbuch der praktischen Physik, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISURA (5)
Mostra Tutti

CAMERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza). Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] segg.; S. Longhi, Istruttoria, in Commento al codice di proc. pen., Torino 1913, segg., IV, p. 665 segg. Camera dei deputati. La Camera ad averne 2.320.000 nel 1920, anno del suo massimo sviluppo; da questa si staccò nel 1912 l'Unione sindacale ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] un'area del diametro di 2-4 cm. al massimo. Oggi che la tecnica richiede lembi ampî per scoprire larghe Berlino 1908-11; D. Giordano, Compendio di chirurgia operatoria italiana, Torino 1911; H. Cushing, The pituitary Body and its disorders, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URUGUAY * Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774) Popolazione [...] humana y economica, ivi 1986; G. Corna Pellegrini, L'America latina, Torino 1987; F. Fiorani, I paesi del Rio de la Plata: Argentina (1882-1950), autore del poema sinfonico Campo (1922), il massimo rappresentante, assieme a A. Braqua (1876-1946) e L. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMNESTY INTERNATIONAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

FEDERICO II il Grande, re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] la baionetta fossero tenuti, come un tempo, nel massimo onore. Le formazioni e le evoluzioni che già avevano ., Berlino 1905; E. Barone, I grandi capitani fino alla rivoluzione francese, Torino 1928. Per il letterato e il filosofo, cfr. H. Pröhle, Fr ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CRITICA DELLA RAGION PURA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ELISABETTA DI RUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II il Grande, re di Prussia (3)
Mostra Tutti

DIRIGIBILE

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] idrogeno e subito dopo sull'elio. Allo stesso scopo conviene rendere massimo il rendimento delle eliche e minimo il coefficiente di resistenza. (litografia), Torino 1922; id., Corso di costruzioni aeronautiche (litografia), Torino 1923); Engberding ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – LEONARDO DA VINCI – ALMERICO DA SCHIO – POTERE CALORIFICO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRIGIBILE (3)
Mostra Tutti

SCHERMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing) Jacopo GELLI Nedo NADI * È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] un Traité en raccourci sur l'art des armes (Torino 1782). La Francia meno dell'Italia risentì dell'abbandono generalmente legata al polso con un nastro o un cinturino, sfrutta al massimo grado l'elasticità delle gambe per l'attacco da lontano, col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHERMA (2)
Mostra Tutti

RISO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice) Novello Novelli Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina). Quest'ipotesi [...] può variare da un minimo di 10 cm. a un massimo di 30. Ciascuna spighetta porta da 5 a 10 cariossidi. Niccoli, Saggio storico e bibliografico dell'agricoltura italiana dalle origini al 1900, Torino 1902; E. Ratzel, La terra e l'uomo, II, p. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] alla religione, l'85% della popolazione era di musulmani, con massima del 98,5% nel Belūcistān e minima del 76% nel Bengala Pakistan e in Afghanistan 1956-1959, Torino-Roma 1960, a cura di Giorgio Gullini, Torino 1960. Per i problemi archeologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – SISTEMA METRICO DECIMALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 502
Vocabolario
Maranza
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
gigafactory (giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦  Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali