(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ci appare il passaggio dal paleolitico al mesolitico, il cui massimo sviluppo va collocato verso l'8000 a. C. Seguono il italiano: A. Pertile, St. del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1892-1902; E. Besta, Storia del diritto italiano. Leggi e scienza ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1988 (trad. it. Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti, Torino 1990).
F. Doglio, Il Novecento in Europa e il teatro Roma 1998.
Letterature di lingua inglese. Canada
di Valerio Massimo De Angelis
Nell'ultimo terzo di secolo, il dibattito ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il cloruro d'argento, raggiungendo con ciò il massimo grado d'accuratezza, giacché rilevò ogni volta . Grassini, Analisi colorimetrica, In I. Guareschi, Nuova Encicl. di Chimica, Torino 1913, II, pp. 718-784.
Chimica fisica.
Generalità. - Come tutte ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] cittadino costituisce la tendenza più generale a cui la massima parte delle città mira ad avvicinarsi, per assicurare a ; A. Crump, Teoria della speculazione di borsa, in Biblioteca dell'economista, Torino 1899, s. 4ª; F. J. Fleger e L. Gschwindt, La ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ioni in due serie di sali, una che fornisca per Cm il valore massimo, l'altra il minimo, si trovano due valori per αΔ; si può LV di Demostene e V. Scialoia, L'orazione contro Callicle, Torino 1890); e se i proprietarî non riuscivano ad accordarsi, una ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] pp. 204, 232-38; II, pp. 98, 146; P. Ducati, Etruria antica, Torino 1925, I, p. 122; II, p. 92 segg.; id., Storia dell'arte etrusca, del tetto. In questa maniera si otteneva il massimo rendimento stradale nei riguardi dei prospetti mentre in ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] forma trapasso tra questo e le Alpi (v. appennino); tocca la massima altezza nel M. Reixa (1183 m.) e vi si aprono i G. Serra, La storia dell'antica Liguria e di Genova, voll. 4, Torino 1834; C. Varese, Storia della Rep. di Genova, voll. 8, Genova ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Agricoltura coloniale di Firenze, La riforma sociale di Torino, La Domenica dell'Agricoltore, il Coltivatore di da un delegato di sua scelta. Le entrate dell'ente provengono in massima parte dalla somma annua di 300.000 lire largita a titolo grazioso ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] a 1/8 dall'ottimo), quello di determinare il massimo taglio in un grafo (approssimabile a poco più del 10 Milano 1985.
M.G. Losano, Corso di informatica giuridica, 2 voll., Torino 1985-86 (1° vol., Informatica per le scienze sociali; 2° vol., ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e si conclude in un ente, che, pur col massimo rispetto delle autonomie municipali e locali, ben rappresenta una ; trad. it., Milano 1921; W. Wilson, Lo stato, trad. it., Torino 1921; R. Carré de Malberg, Contributions à la théorie générale de l'état, ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...