Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
MassimoSeveroGiannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] 1988, 2, pp. 303-41.
S. Cassese, C. Franchini, L. Torchia, Bibliografia degli scritti di MassimoSeveroGiannini, in Scritti in onore di MassimoSeveroGiannini, 1° vol., Milano 1988, pp. XV-LXVIII (bibliografia non completa).
S. Cassese, L’opera di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
MassimoSeveroGiannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] si osserva che le attività primarie e secondarie di modesta dimensione sono svolte da persone singole o associate, al massimo con delle prestazioni d'opera fornite da familiari, aiuti, stipendiati. Ma non appena superano una dimensione, che varia per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] in un'ottica specialistica, attorno alle modalità di formazione dell’attività procedimentale.
I saggi di esordio di MassimoSeveroGiannini
Ma la più significativa presa di distanza rispetto al metodo tradizionale si ebbe con tre saggi pubblicati in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] loro massimo nel 1920-21. Per il necessario ridursi delle spese straordinarie e per il severo deputato, Milano 1928; id., La nuova politica dell'Italia, a cura di A. Giannini, 5ª ed., Milano 1928, voll. 3; id., Discorsi del 1925..., 1926, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] del periodo che va dagli Antonini ai Severi, il tasso d'interesse per i o su pegno o ipoteca. In Inghilterra l'interesse massimo fu limitato dopo il 1545 al 10%; nel 1624 all Diz. dir. priv.; A. D. Giannini, Interesse in giudizio, in Diz. dir. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] del credito, Napoli 1976; M. S. Giannini, Diritto pubblico dell'economia, Bologna 1977; P intermediari, a un più stringente e severo regime di controlli.
Un secondo aspetto rischio (rispettivamente quasi nullo e massimo). La b., nello svolgere questa ...
Leggi Tutto
ciampismo
s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata quasi inconsapevolmente a viverlo come...