GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] tecnico d'area socialista, dell'incarico di ministro per la Funzione pubblica.
Negli anni Ottanta, con diMassimo Severo Giannini, in Riv. trim. dir. pubbl. (1988), pp. 303-41; Id., L'opera di M.S. Giannini negli anni Trenta, in Materiali per una ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] . Uniforme è invece la disciplina della tutela processuale del credito.
Generalità
Il rimborso costituisce unafunzione essenziale nella disciplina di attuazione dei tributi, attraverso la quale è possibile eliminare o riequilibrare gli effetti ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] La buona fede e l’abuso di diritto
La seconda funzione della buona fede è quella di impedire la realizzazione di pretese che di si tradurrebbero in un abuso del diritto diuna parte sull’altra. Pur in mancanza diuna norma corrispondente al § 226 BGB ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] svilisce la funzione del project financing, la quale non può ridursi esclusivamente ad una tecnica di finanziamento delle sostenute per la partecipazione alla gara, sino ad una soglia massima stabilita dal legislatore attualmente pari al 2,5% ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] diversa portata e funzione, anche l’annullabilità determina l’invalidazione del contratto o dell’atto unilaterale, dunque la sua inefficacia.
Le figure di annullabilità del contratto in generale derivano da incapacità legale o naturale diuna parte e ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] n. 29/1993 e 165/2001).
Quanto alla funzione consultiva, la legge impone l’audizione dell’organo in una serie di casi: emanazione di atti normativi del governo, di singoli ministri o di testi unici; ricorsi straordinari al presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] brachistocrona, dando anche inizio al calcolo delle variazioni; di B. Taylor (1731), che diede il nome a uno sviluppo in serie diunafunzione, in cui compaiono le derivate della funzione stessa; di L. Eulero (1783) che studiò gli integrali multipli ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] dell’IRES. L’idea di fondo è quella di assicurare alla t. la massima neutralità (continuando a garantire alle W(w) è la trasformata di Fourier della w(t). Viene anche imposta la normalizzazione
La t. a wavelet diunafunzione f∈L2(R) è definita ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] di quella di P[P(I)] ecc.: è così facile costruire insiemi (sia finiti sia infiniti) di potenza arbitrariamente grande. P. intera di un numero reale x, indicata con [x], è il massimodiunafunzione f(x), definita e limitata in [a, b], con punto di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.