BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] ; ed egli diede preziosi consigli a Massimo d'Azeglio pittore, che lo apprezzava per V., Arts et curiosités, in Arts, 9-15 giugno 1954; E. CorderodiMontezemolo, Riproduzioni di stampe tratte da acquarelli originali del pittore G. P. B..., in Boll ...
Leggi Tutto
Pittore (Torino 1764 - ivi 1831); al seguito delle truppe di Napoleone (1807-1815), eseguì circa ottanta dipinti di battaglie e vedute, per lo più all'acquerello. Tornato a Torino (1815), insegnò nell'Accademia militare e in quella di Belle Arti, e dipinse numerosi quadri di battaglie per i Savoia. ... ...
Leggi Tutto
Topografo e pittore. Nato a Torino nel 1764, si diede allo studio dell'architettura e della pittura con l'acquerellista Pietro Palmieri. Nel 1807 si recò a Parigi e v'ebbe l'incarico di seguire l'esercito napoleonico, fino nella campagna di Russia, per celebrarne le vittorie. In otto anni condusse a ... ...
Leggi Tutto
neoleader
(neo-leader), s. m. inv. Capo, guida di nomina recente. ◆ a meno che il Cinese neoleader di Aprile non smorzi i toni (oggi alla convenzione tocca a lui, poi chiuderà il segretario), c’è chi, fra i Ds, pensa che la scissione, come...
veltronizzato
p. pass. e agg. (iron.) Assimilato a Walter Veltroni. ◆ Il [Sergio] Chiamparino «veltronizzato», anzi di più, quasi santificato, nuova riserva della democrazia a sinistra dopo l’exploit olimpico, deve schermirsi al telefono con...