La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] nell’evoluzione della situazione strategica e politica dell’Italia durante la crisi del III secolo d.C.
A partire dal principato di MassiminoilTrace (235-238 d.C.) e con ritmi incalzanti fino al regno del solo Gallieno (260-268 d.C.), e oltre, le ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] un medaglione di bronzo di MassiminoilTrace (235-238 d.C.), rinvenuto a Mĩ-tho. Il pregio che era attribuito agli e dell'VIII secolo. Nello stile di Saṃbór Prei Kŭk, che è il più antico, gli architravi sono decorati da una sorta di ramo che ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] nel 1493, M. osserva che gli imperatori succedutisi da Marco Aurelio a MassiminoilTrace si trovarono nella necessità di preferire il favore dell’esercito a quello del popolo. E il fatto che, a eccezione di qualcuno, dotato, come Settimio Severo, di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] invece, l'incidenza grandissima di altri due eventi: la crisi del 238 all'epoca di MassiminoilTrace, e l'incendio attilano del 451; il primo ha lasciato resti monumentali nelle fortificazioni; al secondo sono certamente riferibili gli spessi strati ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Marc., xxxix, 61), nel 169 d. C. Nel 193 d. C. accolse Settimio Severo (Herod., ii, 11) e si oppose invece, fedele al Senato, a MassiminoilTrace nel 238 d. C., superando 5 anni d'assedio; l'episodio è noto come bellum Aquileiense (Herod., vii, 2, 3 ...
Leggi Tutto
congiure
Alessandro Campi
Racconti e descrizioni di c., trame e macchinazioni segrete ricorrono con frequenza negli scritti machiavelliani, in particolare nei carteggi diplomatico-amministrativi e nelle [...] vita e lo stato che per guerra aperta» (III vi 3), il che sembrerebbe attestare la loro efficacia alla luce dell’esperienza storica antica e Severi, ognuno dei quali – da Commodo a MassiminoilTrace, passando per Caracalla e Alessandro Severo – fu ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] circondate da portici, come viene schematicamente riportato nelle monete di S. al tempo di MassiminoilTrace (235-238) e di Valeriano (253-260). Benché lungo il lato N della penisola vi fossero altre rade e punti di approdo, cui corrispondevano gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] corso della guerra condotta contro Quadi e Marcomanni (168/9 d.C.), verrà in seguito fatta oggetto di assedio da parte di MassiminoilTrace (238 d.C.) e di Giuliano l’Apostata (361 d.C.), per subire infine una radicale distruzione da parte di Attila ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] di Ponziano, che era stato condannato alle miniere in Sardegna insieme all'antipapa Ippolito su ordine dell'imperatore MassiminoilTrace, e morì il 3 gennaio 236, prima, come sembra, del suo predecessore.
La brevità del suo pontificato (poco più di ...
Leggi Tutto
NIGRINIANIS
R. Ivanov
Mansio romana e castellum sulla sponda destra del Danubio, odierna Malăk Preslavec, nella provincia di Silistra (Bulgaria nord-orientale); sorge sulle rovine di villaggi del Neolitico [...] a Roma, agli altri dei immortali.
Una terza iscrizione in latino dell'epoca dell'imperatore MassiminoilTrace riferisce che sotto il governo provinciale di Domitius Antigonus venne costruito un edificio pubblico, probabilmente un tempio.
N. subisce ...
Leggi Tutto