• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Storia [24]
Storia antica [16]
Archeologia [13]
Arti visive [11]
Biografie [8]
Religioni [8]
Europa [5]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [3]
Italia [2]

Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo che [...] domina l’Illirico (e si schiera con Costantino), e Massimino, succeduto a Galerio in Oriente. Una volta superate le Alpi a Tessalonica, Antiochia, Milano, Treviri e Sirmio) e la presenza di un mausoleo imperiale di forma circolare all’interno delle ... Leggi Tutto

PRETORIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIANI Ugo Antonielli Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] di 1000 uomini prima di Settimio Severo, di 1500 dopo; composte di fanti e di Massimo era in guerra contro Massimino, e Balbino non riuscì a , Bonn 1908, passim; id., Die Religion des röm. Heeres, Treviri 1895, pp. 4, 47; id., Die Fahnen im röm. Heere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETORIANI (1)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] l'Occidente nel IV secolo trascorresse ormai da Tréviri a Costantinopoli passando per Milano e per Aquileia sociale, artistica e commerciale di Aquileia romana (A.A., 29), I, Udine 1987, pp. 57-95. L'assedio di Massimino ad Aquileia si rivelò vano ... Leggi Tutto

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ’Isauria e la Licaonia, etc.)80. Il decreto di Massimino Daia del 312 riassume la sensibilità pagana delle classi di Tiro del 335 può essere spiegato con la presenza di esiliati ariani nella zona. Atanasio, nel viaggio verso l’esilio a Treviri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] cristiani voluta a Roma da Massimino, si ristabilì, almeno nella capitale, una situazione di relativa tranquillità sotto i nuovi Treviri. Da Giulio a Liberio: il primato del vescovo di Roma tra Oriente e Occidente Solo dopo la morte di Silvestro e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] e la decapitazione di Paolo (s. di Giunio Basso nelle Grotte di S. Pietro, s. nella cripta di S. Massimino). Talora le scene in Monumenti di antichità cristiana, 2 V, Città del Vaticano 1949; F. Gerke, Der Trierer Agritiussarkophag, Treviri 1949; H. ... Leggi Tutto

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ’area balcanica, e riconosce in cambio il ruolo di Massimino come erede di Galerio in Oriente. Ma le tensioni fra i due ), pp. 149-155, in partic. 150-151 e 153. Per la presenza di Costantino a Treviri dalla fine del 314, cfr. Cod. Theod. I 2,1; VI 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] lo stesso elogio torni quasi identico nel panegirico anonimo recitato a Treviri nel 313 d.C., dove Costantino era lodato per aver restituito acclamazione militare del semibarbaro Massimino, la capacità dell’ordo di contrastare la degenerazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Oratio ad sanctorum coetum. Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’Oratio ad sanctorum coetum Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso Roberto Cristofoli L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] Lattanzio (precettore a Treviri del figlio di Costantino, Crispo) e Ossio di Cordoba, i quali a Massenzio – con l’episodio di Sofronia che fa da pendant a quello di Dorotea narrato poco sopra in relazione alla libidine di Massimino Daia –, e in h.e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] Treviri, nell’agosto del 31017. Per Costantino si tratta del primo incontro con il divino, di h.e. IX 7,3-14, che in questo caso tramanda il testo. Sulla risposta di Massimino Daia (= rescritto) alle città, cfr. anche S. Corcoran, The Empire of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali