• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [40]
Storia [38]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [8]
Religioni [10]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride Vittorio Mandelli Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] ne aveva sottoscritto il patto (Monaco di Baviera, 10 luglio 1609) - nonché le forti e interessate pressioni di Massimiliano Wittelsbach di Baviera, miranti al controllo dell'arcivescovado, con l'invio di un contingente di soldati salisburghesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Massimiliano I di Wittelsbach duca poi elettore di Baviera

Enciclopedia on line

Massimiliano I di Wittelsbach duca poi elettore di Baviera Figlio (Monaco 1573 - Ingolstadt 1651) del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena. Educato dai gesuiti nell'univ. di Ingolstadt, dopo l'abdicazione del padre (1597), assunse il governo nel 1598. M. fu autore di profonde riforme: limitò il potere degli stati, creò una forte amministrazione centralizzata, introdusse il Codex Maximilianeus, raccolta di leggi rimasta in vigore sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO V DEL PALATINATO – GUGLIELMO V DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – UNIONE EVANGELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano I di Wittelsbach duca poi elettore di Baviera (2)
Mostra Tutti

Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera

Enciclopedia on line

Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera Figlio (Schwetzingen 1756 - Nymphenburg 1825) del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell'esercito francese dal [...] anni dopo, in seguito alla morte di Carlo Teodoro, il governo dell'elettorato di Baviera, con il nome di Massimiliano IV. Alleatosi con Napoleone nel 1805, estese notevolmente i suoi dominî incorporando territorî della Svevia e della Franconia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORATO DI BAVIERA – CARLO TEODORO – NYMPHENBURG – ZWEIBRÜCKEN – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera (2)
Mostra Tutti

Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach elettore di Baviera

Enciclopedia on line

Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach elettore di Baviera Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo [...] matrimonio con Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente agli Asburgo; partecipò alle guerre contro i Turchi (1686-88). Si trovò al centro della politica europea quando Carlo II di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO II DI SPAGNA – GIOVANNI SOBIESKI – LEOPOLDO I – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach elettore di Baviera (2)
Mostra Tutti

Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera

Enciclopedia on line

Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera Figlio (Monaco 1811 - ivi 1864) del re Luigi I e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen, salì al trono dopo l'abdicazione del padre (1848); favorì una svolta in senso liberale introducendo la libertà di stampa e il criterio della responsabilità ministeriale. In politica estera, fallito il tentativo di creare una lega tra gli stati minori tedeschi per controbilanciare l'influenza prussiana e austriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ABDICAZIONE – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera (2)
Mostra Tutti

Massimiliano Enrico di Wittelsbach

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1621 - m. Bonn 1688) del duca Alberto VI di Baviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu avviato allo stato ecclesiastico. Arcivescovo ed elettore di Colonia nel 1650, succedendo allo zio Ferdinando, anche come vescovo di Liegi e di Hildesheim, subì l'influenza di Franz Egon e Wilhelm Egon Fürstenberg, che lo ridussero a strumento della politica francese in Renania. Alleato di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – ARCIVESCOVO – HILDESHEIM – LUIGI XIV – BAVIERA

Massimiliano Enrico di Wittelsbach principe-vescovo di Liegi

Enciclopedia on line

Massimiliano Enrico di Wittelsbach principe-vescovo di Liegi: v. Massimiliano Enrico di Wittelsbach. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo VII imperatore

Enciclopedia on line

Carlo VII imperatore Carlo Alberto, figlio (Bruxelles 1697 - Monaco 1745) di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come Principe elettore di Baviera. Nel 1722 aveva sposato Maria Amalia, figlia [...] minore dell'imp. Giuseppe I, con rinuncia ai diritti successorî. Riconobbe per di più la Prammatica Sanzione, ma poi (1731) protestò contro essa e nel 1740 fece valere i suoi diritti al trono imperiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MASSIMILIANO II EMANUELE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PRAMMATICA SANZIONE – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VII imperatore (3)
Mostra Tutti

Carlo Filippo Teodòro principe elettore del Palatinato e di Baviera

Enciclopedia on line

Carlo Filippo Teodòro principe elettore del Palatinato e di Baviera Capo (Monaco 1724 - ivi 1799) della linea rodolfina dei Wittelsbach, dal 1742 principe elettore, successe poi (1777) a Massimiliano Giuseppe di Baviera, unendo questo ducato al Palatinato. Due anni dopo [...] però cedette a Giuseppe II la Baviera inferiore causando la guerra di successione bavarese. Anche l'altro suo progetto, di scambiare la Baviera con i Paesi Bassi austriaci, fu annullato (1785) dalla opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE II – WITTELSBACH

Adelàide Enrichétta di Savoia principessa elettrice di Baviera

Enciclopedia on line

Adelàide Enrichétta di Savoia principessa elettrice di Baviera Figlia (Torino 1636 - Monaco 1676) di Vittorio Amedeo I, andò sposa nel 1650 a Ferdinando Maria di Wittelsbach, che l'anno seguente successe al padre, l'elettore di Baviera Massimiliano I. Educata alla [...] maniera francese, amante delle lettere e delle arti, fece della sua corte un centro intellettuale. Prese viva parte anche alle questioni politiche concependo l'ambizioso disegno di procurare allo sposo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO I – MASSIMILIANO I – WITTELSBACH – TORINO – MONACO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali