• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [40]
Storia [38]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [8]
Religioni [10]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]

MAFFEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuseppe Marta Marri Tonelli Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] consigliere del Regno di Baviera dal re Luigi I di Wittelsbach, grande estimatore dell'Italia, che gli affidò l'educazione onorificenze, era stato anche nominato cappellano aulico del duca Massimiliano di Baviera, con il quale era solito trascorrere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera Romolo Quazza Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] , condussero a stabilire il matrimonio di A. con Ferdinando Maria di Wittelsbach, il quattordicenne figlio di Massimiliano duca di Baviera. Recatosi a Torino il conte Massimiliano Kurtz, l'8 dic. 1650 vennero celebrate le nozze per procura, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORLASCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino Cesare Casellato Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] , residenza del duca, in quel tempo era un centro culturale di notevole fervore. Massimiliano, personalità, fra le più insigni della casa di Wittelsbach, fu entusiasta fautore delle scienze e delle arti. Sull'esempio dei predecessori amò circondarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Isabella Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria Elisabeth Heller-Winter Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] sorella minore di Luisa e moglie di Ferdinando di Wittelsbach elettore di Baviera. Col permesso della principessa Luisa , pane e birra al giorno. Anche dopo il 1680, quando Massimiliano II, figlio di Adelaide Enrichetta, ascese al trono e licenziò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luigi I di Wittelsbach Re di Baviera

Dizionario di Storia (2010)

Luigi I di Wittelsbach Re di Baviera Luigi I di Wittelsbach Re di Baviera (Strasburgo 1786-Nizza 1868). Figlio  di re Massimiliano I Giuseppe; dapprima combatté nell’esercito napoleonico; contrario [...] all’egemonia francese, si schierò poi nella coalizione (1813), entrando a Parigi con il suo esercito. Protettore di artisti e appassionato d’arte, fondò la glittoteca di Monaco e soggiornò a lungo in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Massimiliano III Giuseppe di Wittelsbach elettore di Baviera

Enciclopedia on line

Massimiliano III Giuseppe di Wittelsbach elettore di Baviera Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto (Carlo VII imperatore) di Baviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, [...] delle scienze, concesse ai protestanti libertà di culto a Monaco e soppresse nel 1773 i gesuiti in Baviera. Rimasto sterile il suo matrimonio con Maria Anna Sofia di Sassonia-Polonia, si estinse con lui il ramo regnante della casa di Wittelsbach. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI BAVIERA – ILLUMINISMO – PROTESTANTI – GESUITI – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano III Giuseppe di Wittelsbach elettore di Baviera (1)
Mostra Tutti

Albèrto IV di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Saggio

Enciclopedia on line

Albèrto IV di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Saggio Figlio (Monaco 1447 - ivi 1508) di Alberto III, per l'abdicazione di suo fratello Sigismondo ottenne il ducato nel 1467 (ne era divenuto coreggente nel 1465), e accrebbe i proprî dominî con l'annessione [...] dei territorî di Abensberg (1485), poi ceduti definitivamente dall'imperatore Massimiliano nel 1493, e di Landshut, ottenuti dopo una guerra contro una coalizione boemo-palatina (1504-1505); veniva così raggiunta l'unione della Bassa ed Alta Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI BAVIERA – ALTA BAVIERA – ABDICAZIONE – RATISBONA – LANDSHUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto IV di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Saggio (1)
Mostra Tutti

Wittelsbach, Sofia di, arciduchessa d'Austria

Enciclopedia on line

Wittelsbach, Sofia di, arciduchessa d'Austria Figlia del re Massimiliano di Baviera e di Carolina di Baden (Monaco 1805 - Vienna 1872). Sposò nel 1824 l'arciduca Francesco Carlo, fratello dell'imperatore d'Austria Ferdinando I. Nella rivoluzione del [...] 1848 riuscì a far dimettere Metternich e a far abdicare l'imperatore, mettendo sul trono il proprio figlio, Francesco Giuseppe; esercitò quindi grande influenza nella politica austriaca, in senso rigidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – FRANCESCO GIUSEPPE – FERDINANDO I – METTERNICH – ARCIDUCA

Luigi I di Wittelsbach re di Baviera

Enciclopedia on line

Figlio (Strasburgo 1786 - Nizza 1868) di re Massimiliano I Giuseppe; dapprima combatté nell'esercito napoleonico; contrario all'egemonia francese, si schierò poi nella coalizione (1813), entrando a Parigi [...] con il suo esercito. Protettore di artisti e appassionato d'arte, fondò la glittoteca di Monaco e soggiornò a lungo in Italia. Diventato re (1825), fece costruire a Monaco diversi edifici monumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – ULTRAMONTANISMO – MASSIMILIANO I – LOLA MONTES – STRASBURGO

Guglièlmo V di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Pio

Enciclopedia on line

Guglièlmo V di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Pio Figlio (n. 1548 - m. Schleissheim 1626) del duca Alberto V e di Anna d'Asburgo, successe al padre nel 1579 e proseguì la politica di rafforzamento del cattolicesimo iniziata dal nonno Guglielmo IV. Abdicò [...] (1595) a favore del figlio Massimiliano I e abbracciò lo stato ecclesiastico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I – CATTOLICESIMO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali