Figlio (Monaco 1447 - ivi 1508) di Alberto III, per l'abdicazione di suo fratello Sigismondo ottenne il ducato nel 1467 (ne era divenuto coreggente nel 1465), e accrebbe i proprî dominî con l'annessione [...] dei territorî di Abensberg (1485), poi ceduti definitivamente dall'imperatore Massimiliano nel 1493, e di Landshut, ottenuti dopo una guerra contro una coalizione boemo-palatina (1504-1505); veniva così raggiunta l'unione della Bassa ed Alta Baviera. ...
Leggi Tutto
Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima [...] vicina chiesa del Carmine, donde nel 1847 i resti vennero trasferiti nella base del monumento, eretto nella chiesa stessa dal Thorwaldsen per incarico di Massimiliano II di Baviera.
Bibl.: C. Hampe, Geschichte Konr. von Hohenst., Innsbruck 1894. ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] ". Contro di lui si organizzava invece, una vasta azione: Massimiliano, risoltosi ad appoggiare l'imperatore, ebbe da questo il comando 'antagonismo tra la casa d'Asburgo e quella di Wittelsbach, acuitasi in seguito alla condotta del Wallenstein, le ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Luigi XI, che, in seguito al trattato d'Arras con Massimiliano (1482), s'impadronì della Piccardia, dell'Artois, della Franca accaparra favori fra i principi dell'impero, primi i Wittelsbach di Baviera. Nel 1672 la preparazione sembra matura: gli ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e i disegni marginali del famoso libro di preghiere dell'imperatore Massimiliano I, in cui rimane ancora qualcosa della vecchia drôlerie. i grandi clienti, il maggiore era forse Luigi I di Wittelsbach, re di Baviera, e deve pur menzionarsi il duca di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] tre stati strinsero alleanza tra di loro e con Enrico di Wittelsbach, duca di Baviera. Anche nel regno di Napoli, Carlo i proprî figli, Luigi e Anna, con i nipoti di Massimiliano, Maria e Ferdinando, preparando la successione della casa asburgica sul ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] primo della Casa che si sia occupato dei proprî antenati, e Massimiliano I (morto nel 1519) fecero ricercare la loro origine, i bavaresi contermini che l'arrestarono. Contro Ludovico di Wittelsbach, imperatore dal 1313 al 1347 (Ludovico il Bavaro), ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] Si fece allora più violento l'urto fra i Lussemburgo ed il Wittelsbach. Mentre al pontificato saliva, col nome di Clemente VI, quel scrittore, per raccontare la propria vita. L'imperatore Massimiliano soleva dire ch'egli era stato padre alla Boemia, ...
Leggi Tutto
Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] della Casa di Wittelsbach. Sua madre, sorella dell'arciduchessa Sofia che era la madre del giovane imperatore Francesco furono fermati dalla notizia della fucilazione dell'imperatore Massimiliano a Queretaro. Ricevettero poco di poi a Salisburgo ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] fu presente), A. non esitò a seguirlo nella lotta contro i Wittelsbach, duchi di Baviera: coerente in ciò alle tradizioni di famiglia, , sia partecipando nel 1486 alla elezione imperiale di Massimiliano d'Austria. Fu questo l'ultimo suo atto ...
Leggi Tutto