NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] biciclette, automobili, tubi per acqua, caratteri da stampa), poi giocattoli, materiale elettrico, fabbriche di matite di Hartmann Schedel. Melchior Pfinzing glorifica nel Theuerdanck Massimiliano, con i modi ormai sorpassati dell'epica cavalleresca. ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] de Meuron o Peter Zumthor; italiani come Renzo Piano (v.) o Massimiliano Fuksas (v.); giapponesi come Tadao Ando (v.), Fumihiko Maki, è il ricorso alle stampanti tridimensionali (v. stampa tridimensionale) applicate all’edilizia (3D printingto build ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] dai Portoghesi e per la maggior parte andarono dispersi o distrutti. Notevole la prima relazione a stampa, pubblicata nel 1523, di Massimiliano Transilvano: De Moluccis insulis, dedicata al cardinale di Salisburgo. Notizie ampie si hanno nelle Decadi ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] Danimarca dall'altra, quest'ultima venne accusata dalla stampa avversaria d'avere promulgato il blocco fittizio per crociere blocco di tutti i paesi del Messico Settentrionale che Massimiliano decretò nel 1866, senza disporre delle forze necessarie.
...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] posizione sociale, come direttore e compositore del conte boemo Massimiliano Morzin che, a Dolní Lukavice presso Přeštice, aveva una delle composizioni musicali di H. cominciò ad apparire in stampa dal 1780. I suoi editori più importanti furono l' ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] venne presa per breve tempo dalle truppe dell'imperatore Massimiliano durante la guerra di Cambray (1514), ma poi, della stampa. - Fu Gerardo de Lyse, un fiammingo che aveva già stampato a Treviso fin dal 1471, a introdurre l'arte della stampa a ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] si recò a Venezia sotto falso nome per incontrarsi con il cugino Massimiliano di Baviera e con un agente imperiale. Il viaggio forse non campo della cultura, pur adottando misure restrittive della libertà di stampa e di pensiero, V. A. II non esitò a ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] conosciuta in Occidente; su essa rurono fatte le prime edizioni a stampa, cominciando da quella di Firenze del 1494, curata da Giovanni di Heidelberg passò nel 1623 a Roma, dono del duca Massimiliano I di Baviera al pontefice Gregorio XV; nel 1797 poi ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] , di ricerche metodiche nel campo dell'editoria e della stampa, accade di trovare riportate notizie molto dissimili tra loro: di Alberto M. Ghisalberti e la condirezione di Massimiliano Pavan, la pubblicazione del Dizionario Biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] , i rappresentanti delle due chiese che sarebbero cessate le persecuzioni. Ma la promessa non fu mantenuta: Massimiliano vietò la stampa della Confessione boema e ne perseguitò nuovamente gli aderenti. Nello stesso modo si condusse il suo successore ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...