• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Biografie [230]
Storia [91]
Letteratura [56]
Religioni [56]
Arti visive [40]
Diritto [32]
Musica [27]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [13]
Sport [12]

LICHETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICHETO, Francesco Silvano Giordano Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] volume In Io. Duns Scotum: Super primo Senten. clarissima commentaria, stampato a spese della regina Giovanna e a lei dedicato. Alla fine dell feliciter incipiunt, con dedica all'imperatore eletto Massimiliano I d'Asburgo. Nel 1519-20 il milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino Massimiliano Albanese MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] di una biblioteca non in linea con le tendenze dell’epoca, come dimostrano la prevalenza assoluta dei manoscritti sui libri a stampa o la scelta delle opere, talvolta veri cimeli, eredità di una cultura municipale ormai superata e lontana dal gusto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino (2)
Mostra Tutti

ULLOA, Alfonso de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULLOA, Alfonso Anne Marie Lievens de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto. Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] (necrologio); Senato Terra, registro 41, cc. 52v-53r (richieste privilegi di stampa); Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f. 522, c. b. 216, cc. 87-90 (lettere di Massimiliano II all’ambasciatore veneziano); Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCISCO DE ULLOA – FRANCISCO DELICADO – LUDOVICO DOMENICHI

SERAFINO da Montegranaro, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo Michele Camaioni SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] dai cappuccini di Ascoli al duca di Baviera, Massimiliano Wittelsbach, di parte del cilicio usato da Serafino. è nostro Signore Gesù Cristo». Fonti e Bibl.: Tra le fonti a stampa dei secoli XVII-XVIII, si segnalano: Z. Boverio, Annales Capuccinorum, ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – MASSIMILIANO WITTELSBACH – CHIESA CATTOLICO-ROMANA – CHIESA DEI CAPPUCCINI

MARUCCHI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCCHI, Orazio Massimiliano Munzi – Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi. Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] M. Bosi, Ricordo di O. M. il poeta delle catacombe, in Capitolium, XXXVII (1962), 1, pp. 30-32; F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Brescia 1965, pp. 263 ss.; S. Tramontin, L’intransigentismo cattolico e l’Opera dei congressi, in ... Leggi Tutto

COBELLUZZI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLUZZI, Scipione Franca Petrucci Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] anche se in effetti non si ha notizia di sue opere stampate o manoscritte, egli doveva essere considerato, oltre che un protettore per ricevere a nome del papa il magnifico dono da parte di Massimiliano I duca di Baviera, egli portò con sé fra i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – MONASTERO DI MONTECASSINO – CARLO PRINCIPE DI GALLES – CARLO I D'INGHILTERRA – BIBLIOTECA PALATINA

PUECHER PASSAVALLI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUECHER PASSAVALLI, Virginio Stefano Locatelli PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] con Giacomo Manzoni per la messinscena di Per Massimiliano Robespierre (teatro Comunale di Bologna). Tra le ottobre 1954 al 21 febbraio 1969); ivi sono conservate anche le cartelle stampa delle regie di Puecher per il Piccolo; V. Puecher, Diario di ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MASSIMILIANO ROBESPIERRE

COTTA, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Stefano Roberto Ricciardi Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] Germania quando essa sposò, nel marzo 1494, l'imperatore Massimiliano I. Costui ebbe a ricompensarlo con onorificenze civili e . non pubblicò peraltro, finché fu in vita, opere a stampa, se si esclude l'epigramma premesso all'edizione delle poesie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ORSI, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola) Giovanna Romei Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] l'intestazione di un sonetto a lei dedicato, stampato a Mantova e citato dal Rasi. Una Teresa è presente con il marito Vittorio D'Orsi nella compagnia di Francesco ed Agata Calderoni al servizio di Massimiliano Emanuele di Baviera, a Monaco e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTINELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINELLI, Francesco Maria Salvatore Canneto SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] successivo. Sempre nel 1655 apparve la prima edizione delle Canzoni, stampate a Pesaro con dedica a Cristina di Svezia. Il rapporto con avventuriero Giuseppe Francesco Borri, il marchese Massimiliano Palombara, il padre gesuita Athanasius Kircher. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FRANCESCO BORRI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MASSIMILIANO PALOMBARA – SANT’ANGELO IN VADO – CRISTINA DI SVEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 56
Vocabolario
Agroecosistema
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali