VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] fino alla pace di Lodi e poi occupata da Massimiliano come base dei suoi sogni imperiali nel 1509, favorito Simeoni, Verona, guida stor. artistica, ivi 1909.
Arte della stampa.
Il primo libro a stampa apparso a Verona, il De re militari di R. Valturio ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] ogni parte presentazioni e lettere commendatizie, bene accolto da Massimiliano d'Austria, dal quale ebbe commendatizie per l'Italia. Dall'Olanda il socinianesimo si diffuse a mezzo della stampa in Inghilterra, dove il terreno era stato preparato ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] dei Sei Gradini, di cui quattro (Casaccia, Vicosoprano, Stampa, Promontogno) spettano alla Svizzera e due all'Italia.
Le di Svevia, combattuta a fianco dei confederati, contro Massimiliano imperatore, che voleva a essi imporre la nuova organizzazione ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] F. Langlois de Fancan, avevano condotto una violenta campagna di stampa contro i nemici del cardinale, il principe di Condé, rispettare la lega dei principi cattolici tedeschi, capitanata da Massimiliano di Baviera; ma Gustavo Adolfo, avute in mano ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] un'accademia vocale strumentale in onore dell'arciduca Massimiliano, con altro ballo del Rota: Carlo il ragionata, pp. vii a xxiii, Reggio Emilia 1907. - Per l'arte della stampa: V. Ferrari, I tipografi a Reggio nel sec. XV, in Tesori delle ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] nazionale fu la causa per la quale poterono giungere a stampa soltanto le opere di quei compositori che operarono nei al seguito dell'imperatrice Maria figlia di Carlo V e sposa di Massimiliano II d'Austria già nell'anno 1579. Ciò si deduce da una ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] Ferdinando alla conclusione del concilio la conferma di Massimiliano II a imperatore, riuscì a condurlo a termine fondò una nuova ad Ancona, chiamò a Roma per la stampa degli scrittori ecclesiastici Paolo Manuzio. Fece eseguire importanti lavori nel ...
Leggi Tutto
MANET, Édouard
Louis Gillet
Pittore e incisore, nato a Parigi il 23 gennaio 1832, ivi morto il 20 aprile 1883. Diciassettenne s'ingaggiò come mozzo su una nave mercantile e partì per il Brasile. Al [...] soggetto, come notò E. Chesneau, fosse tratto da una stampa di Marcantonio e dal Concerto campestre di Giorgione. L' di New York, 1864), Piffero (Louvre, 1866), Esecuzione di Massimiliano (due varianti, Boston e Mannheim, 1867), Colazione (Monaco, ...
Leggi Tutto
JUÁREZ, Benito Pablo
Mario Menghini
Presidente della repubblica del Messico, nato a Guelatao, nello stato di Oajaca, il 21 marzo 1806, morto a Messico il 18 luglio 1872. Discendente da razza indiana, [...] 1863). Instaurato, mercé le vittorie francesi, l'impero messicano di Massimiliano d'Austria (v.), il J. fu costretto a desistere dalla concesse una completa amnistia, promulgò una legge sulla stampa, e il 16 settembre 1869, inaugurando il quinto ...
Leggi Tutto
RIEHL, Wilhelm Heinrich
Giuseppe Zamboni
Sociologo, storico e novelliere, nato il 6 maggio 1823 a Biebrich sul Reno, morto il 16 novembre 1897 a Monaco. Studiò teologia e filosofia a Marburgo, Tubinga, [...] d'allora, la Allgemeine Zeitung di Augusta). Chiamato da Massimiliano II di Baviera a Monaco (1855), divenne professore universitario , di dottrina politica, ecc.), funzionario all'ufficio stampa della casa reale e del Ministero degli esteri. ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...