GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] razzista e impegnata, per lo più, nel dibattere questioni di ordine politico-militare.
Nel 1939, peraltro, il G. diede alle stampe il romanzo L'occhio di vetro (Roma), primo di una serie di testi narrativi di non grande rilevanza. Inviato in Albania ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] da Francesco de' Medici come ambasciatore straordinario all'imperatore Massimiliano II, con le condoglianze per la morte di Giovanna d parte di Ferdinando de' Medici, a causa della stampa postuma della sua maggiore opera, cui aveva lavorato negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] ’ più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani, dato alle stampe da Giorgio Vasari nel 1550, dopo circa dieci anni di , o su collezionisti di prestigio come l’imperatore Massimiliano II.
Su queste linee di definizioni teoriche si ...
Leggi Tutto
autografi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ha del paradossale, almeno in apparenza, la situazione che caratterizza il regesto degli a. machiavelliani: si rarefanno, fino a scomparire del tutto, a misura che [...] lasciato il suo scrittoio per approdare, se non alla pubblicazione a stampa, a una qualche veste pubblica: così per il Principe, di (cfr., rispettivamente, M. Luzzati, M. Sbrilli, Massimiliano d’Asburgo e la politica di Firenze in una lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] e delle scienze in Europa è Rodolfo II, figlio di Massimiliano II (anch’egli mecenate delle arti e delle scienze). Nella seguito, l’Accademia dei Lincei ne prepara una parziale edizione a stampa, il Tesoro messicano , che compare solo nel 1651.
A ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] soffermare. In Baviera conobbe un nobile ed elegante poligrafo, il conte Massimiliano di Lamberg, che l'ospitò a lungo nella sua villa di giunge sino a Carlomagno. Nominato nel 1812 "ispettore alla stampa e libreria" di Padova, viene sorpreso un anno ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] corrispondenza scientifica con due eminenti entomologi italiani del tempo, Massimiliano Spinola (1780-1857) di Genova e Giuseppe Gené ( di Torino. Nel 1840 apparvero i suoi primi lavori a stampa sui Ditteri italiani, che lo resero noto alla comunità ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] Monaco venne formalmente sciolto in seguito alla morte dell'elettore Massimiliano III (30 dic. 1777). Il M. tornò Le biografie, IV, pp. 641 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, pp. 400 s.; The New Grove ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] Antonio Berti, titolare di ornato, coadiuvato da Massimiliano Campello, Giuseppe Cappelli e Vincenzo Pritelli. Nel , F. N. xilografo, Faenza 2009; Id., F. N. e le arti applicate, Faenza 2010; Id., F. N. pittore, Faenza 2012, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] vario genere, come accenna la breve notizia di Cecchini, dei quali, però, non si ha alcuna traccia. Nel Gabinetto disegni e stampe del Museo Correr di Venezia si conserva un nucleo di disegni del L., donati dal fratello Michele, per lo più non datati ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...