MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] Roma 1883, importante libro di memorie familiari) e Massimiliano (1821-1890), anch’egli ufficiale di cavalleria. , I giornali della Restaurazione, in Id. - F. Della Peruta, La stampa italiana del Risorgimento, Roma-Bari 1979, p. 183; A. Viarengo, Tra ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] , mentre la sua traduzione in marmo fu acquistata dall'arciduca Massimiliano d'Austria nel 1857 per il castello di Miramare, presso eseguita nel 1859 e donata, per sottoscrizione della stampa liberale italiana, al direttore del giornale parigino Le ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] probabilmente tradotti i due successivi che l'A., trasferitosi a Parigi, stampa nel 1554 con un'ampia dedica a Enrico II (De le (Canzone ad Alfonso II d'Este,1562; A Massimiliano II imperatore dei Romani, 1564; Alla Serenissima Principessa ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] al seguito del nuovo padrone, che accompagnava l’arciduca Massimiliano d’Asburgo (il futuro imperatore) a Valladolid per una notevole abilità nell’impiego delle tecniche polifonico-imitative di stampo franco-fiammingo: dove e da chi avesse appreso l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] un Asburgo sia per parte di padre che di madre, essendo primogenito di Massimiliano II, arciduca d’Austria, e di Maria, figlia di Carlo V. glittica, la ceroplastica, l’oreficeria e la riproduzione a stampa.
Gli artisti di corte
Il 27 aprile 1595, con ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] oratore di Cicerone fu terminato prima del 30 settembre 1465 o già prima del 3 dicembre 1464, se è questo il testo a stampa a cui Alberti allude nel citato proemio del De cyfris. Un volume con opere di Lattanzio (De opificio hominis, De ira Dei, De ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] continuava a suscitare l’interesse dei collezionisti e il plauso della stampa. Ne è buon esempio il dipinto raffigurante la Morte di di Gorizia, e il successivo Ritratto dell’arciduca Massimiliano d’Austria, imperatore del Messico, del Museo civico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] certa levatura intellettuale, fu soldato e consigliere di Massimiliano Sforza e del marchese Gianfrancesco Gonzaga. Si cura di G. Barbero, Roma 1998).
Il Fidamante fu dato alle stampe nel 1582 (con il titolo Il fido amante, Mantova, G. Ruffinello ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] novità fortificatorie al granduca Francesco I di Toscana, agli imperatori Massimiliano II e Rodolfo II, ad Alfonso II d’Este, “semplice” (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, 8P), che «non vol vedere pariete in iscorto» (Parigi ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] tra tutti i nobili romani per l'accoglienza che riservò all'arciduca Massimiliano d'Austria, venuto a Roma per l'anno santo. Oltre a dare alla Curia, anche per la diffusione di una stampa di Giuseppe Vasi, rappresentante la macchina, nella quale ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...