Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] di presenze nelle tribune stampa, perché oltre ai 5928 accrediti per i giornalisti della carta stampata ce ne furono altri sui 3′40,59″, lasciando al secondo posto il napoletano Massimiliano Rosolino che iniziò quella sera il grande viaggio verso la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] madre Maria d’Asburgo Spagna che, dopo la morte di Massimiliano II (1576), aveva deciso di ritornare in Spagna, nel del 1615-17, di cui Cosimo II proibì la pubblicazione a stampa, probabilmente a causa della cattiva luce in cui era posta la ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] Polonia compiuto per negoziare la pace tra Sigismondo III e Massimiliano arciduca d’Austria. Il viaggio fu per il M studiosi tra cui Niels Stensen e tentò senza successo di darlo alle stampe (Metallotheca, pp. XXXIV s.). Il manoscritto e le tavole ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] , e di concentramenti di truppe voluti dall’arciduca Massimiliano, nulla turba la quiete gardesana. Per fortuna non , Fasti ducales …, Venetiis 1696, pp. 267-270, 359; P. Stanich, Stampa della villa Rogosnizza …, s.l. né d. [ma fine Settecento], pp. ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] giugno del 1511 Ottaviano Sforza occupò la città in nome del cugino Massimiliano, fu mandato, insieme con Ludovico Visconti Borromeo e con Pietro Martire Stampa, all'imperatore Massimiliano, perché inviasse il figlio del Moro come duca a Milano. Nel ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] barbero, composto nel 1792 per le nozze di Massimiliano di Sassonia, con inconfondibili agnizioni onomastiche dalla Prima rivedere la pubblicazione delle sue Opere. I primi due volumi furono stampati a Parma nel 1816, il terzo era già preparato alla ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] dal papa.
Nel 1472 scrisse per il giovane Massimiliano, futuro imperatore, uno Specchio dei principi in forma vescovo di Brescia, raccomandò per lo studio. Il breve testo fu stampato tra il 1475 e il 1480 e successivamente nel 1540 a Brescia ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] anni giovanili e sulla sua formazione musicale: la prima opera a stampa di cui si ha notizia è il madrigale a 5 voci dal centro i due musicisti avessero assistito all'incoronazione di Massimiliano II appare del tutto improbabile, giacché il 1° ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] questa città per Vienna, dove fu alla corte dell'arciduca Massimiliano, che forse lo chiamò con sé durante o dopo il (?) l'operetta che l'A. aveva lasciato pronta per la stampa, Una essortazione al timor di Dio,e la dedicò alla regina Elisabetta ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] rispettivamente nel 1589, nel 1593 e nel 1596. Altri quattro vennero stampati in seguito, sempre a Venezia, nel 1604, nel 1609, nel Wolf Dietrich von Raitenau, imprigionato per ordine di Massimiliano di Baviera.
Nell'aprile 1615 conseguì ancora un ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...