Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] della capitale austriaca si può ripercorrere fino a Massimiliano I (imperatore dal 1508), che chiamò architetti prima in traduzione latina, e la prima traduzione francese del Decameron, stampata nel 1485, era tradotta non dal testo originale ma da una ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] 1508, ebbero inizio le ostilità fra Venezia e l'imperatore Massimiliano. Per conoscere i metodi che vi erano usati, aveva risalto il fatto che nel primo secolo di vita della stampa furono pubblicati trentamila testi.
In essa troviamo una descrizione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] della pioggia e i giornalisti dovettero difendersi, in sala stampa, dall'acqua che precipitava da ogni parte; venne anche mancavano 42″, ma nel corso degli ultimi 20″ Massimiliano Ferretti riuscì a pareggiare grazie anche alla superiorità numerica ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] pochi giorni dalla vittoria dettava gli iperbolici paragoni di Massimiliano con Ercole, Camillo, Marcello e, soprattutto, con , Firenze 1968, pp. 112-130; L. Pescasio, L'arte della stampa a Mantova nei secc. XV-XVI-XVII, Mantova 1971, pp. 137-143 ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] imperiale presso la Sublime Porta, essa venne acquistata da Massimiliano II d'Asburgo dietro pagamento di cento ducati d L. Cogliati Arano, Bestiari e erbari dal manoscritto alla stampa, in Le stampe e la diffusione delle immagini e degli stili, "Atti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] cappella musicale istituita dopo il suo matrimonio nel 1478 con Massimiliano I d’Asburgo, fino al 1483. Da un documento che ancora 30 anni dopo la sua scomparsa viene copiata e stampata in tutta Europa, è tramandata da un numero impressionante di ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] con un contributo economico di gran lunga inferiore al bisogno): Massimiliano non ne ha voluti (o potuti avere) di più anche alla prima metà del 16° sec.). La prima edizione a stampa è nella giuntina delle opere machiavelliane del 1532; esiste inoltre ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] in un periodo imprecisato, aveva ottenuto nel 1515, da Massimiliano Sforza, l'ambitissima nomina a senatore. La caduta del delle Sententiae. Alla stessa data, aveva già preparato per le stampe il Liber V.
La pubblicazione però fu impedita dalla nomina ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] , passando per Bergamo. In una lettera al principe Massimiliano d'Assia del dicembre 1729, il L. scrive Introduttioni teatrali e i Concerti dell'op. IV (1735); il L. stampò invece a proprie spese le raccolte di sonate, di mole più ridotta, ovvero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] Mantova; fino a oltre la metà del Cinquecento le stampe si susseguono a ritmi serrati: le sole riedizioni (fedeli canzoniere commissionatogli da Bianca Maria Sforza, moglie dell’imperatore Massimiliano (1459-1519), a cui lavorerà negli estremi anni ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...