Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] di Albisola e la più piccola cornice di Palazzo Spinola raffigurante il Giudizio di Paride costituiscono un esempio del la casa diSavoia e, più tardi, i gusti filofrancesi di Massimiliano Emanuele (regnante dal 1679 al 1726) favoriscono la nascita ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] proseguì, alimentata dal signore della zona, Luca Spinola, e sarebbe stata definitivamente domata solo l'anno Rocca d'Anfo, nel Bresciano, contro l'esercito imperiale di Massimiliano; la nomina a governatore dell'esercito veneto nel 1527 nella lega ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] può contare anche sulle truppe del generale genovese Ambrogio Spinola al servizio della Spagna che, dalla valle del Reno con Gustavo II Adolfo Vasa (protettore dei protestanti) e con Massimiliano di Baviera, capo della Lega Cattolica.
La fase svedese
...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] di feste, come in occasione delle visite dell’arciduca Massimiliano d’Austria (cortile del Collegio dei gesuiti, 1775) e occupò di ristrutturazioni, anche se talora radicali. In palazzo Spinola Campanella (1771-78) gli sono attribuiti l’atrio, la ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] fu mai appurata; ne risultò però una mortale inimicizia con gli Spinola.
Nel 1507, secondo un documento riportato solo dal De Rossi, egli si sarebbe offerto all'imperatore Massimiliano con suo fratello Gerolamo, per conquistargli Genova. Ma nel 1512 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la Valtellina; il 19 agosto un grande capitano, Ambrogio Spinola, assunse il comando dell'armata spagnola d'Italia; nell' di Baviera attraverso il Trentino e il Tirolo, fallì, perché Massimiliano lI di Baviera fu battuto dal margravio di Baden e dai ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] fatti agli Asburgo, dapprima all'arciduca Sigismondo e poi a Massimiliano, che offrono ai F. l'occasione di partecipare al di sole 5000 corone si richiede la firma del genovese Spinola. Si arrivò così alla liquidazione, affidata in parte ai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] gravissime da parte di Luigi XIV. Nel giugno l'elettore Massimiliano Enrico morì e ciò aggravò i termini del problema: la maestro di Camera Antonio Pignatelli, il governatore Giovambattista Spinola, il datario Stefano Agostini, Flaminio Taja decano ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Spagna, la Repubblica di Venezia: ne era rimasto fuori l'imperatore Massimiliano II, e con lui il re del Portogallo, il re di il Palatinato, contro il quale si era volto il generale Spinola, un genovese al servizio del re di Spagna, e verso ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] flotta di venticinque galere, affidata all'esperto Francesco Spinola, decorato per l'occasione del titolo di ammiraglio, esempio, sia il papa Giulio II che l'imperatore Massimiliano cercarono di indurre la Repubblica ad aderire ad alleanze contro ...
Leggi Tutto