CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] a cura di G. G. Ferrero, Roma 1958, pp. 151, 153, 155, 169, 197, 200, 205; C. Gioda, G. Morone ai tempi di MassimilianoSforza, in Riv. stor. ital., II (1885), pp. 14 ss.; J. Paquier, L'humanisme et la Réforme. Jérome Aléandre..., Paris 1900, pp. 148 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] F. Gnecchi - E. Gnecchi, Le monete di Milano…, Milano 1884, pp. XXII, 108-112, tavv. XXII, XXIII; A. Rusconi, MassimilianoSforza e la battaglia dell'Ariotta…, Milano 1885, passim; F. Dittrich, G. Contarini…, Nieuwkoop 1972 (ed. anast. di quella del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] del re di Francia Francesco I. E garantita - e perché il G. stesso si è abilmente adoperato in tal senso e perché MassimilianoSforza si è preso a cuore la sua sorte in sede di trattative e perché a lui favorevole Carlo di Borbone, il conestabile, il ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] a Marignano (la cosiddetta "Battaglia dei giganti", settembre 1515), respingendo le truppe svizzere al soldo del duca MassimilianoSforza e conquistarono Milano; nel 1516 Venezia riprese Brescia. L'agognata pace fu conclusa solo con il trattato di ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] di Carità a Milano (Forcella, cit., VIII, Milano 1891, p. 194).
Durante il breve periodo in cui gli Sforza riebbero il potere, MassimilianoSforza destituì il B. dalla carica di maestro delle Entrate, poi gli fece riavere il posto e nel 1514 decretò ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] degli ex alleati, sobillati dai fuorusciti genovesi, presero ben presto corpo, ma a nulla valsero le pressioni militari di MassimilianoSforza e le proteste del papa: convocati i Consigli municipali, il F. riuscì a convincerli dei vantaggi della resa ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Milano da parte del nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 vi insediò Francesco II, fratello di MassimilianoSforza.
In seguito a difficoltà nel ricevere le spettanze, il M. lasciò il campo e sembra che abbia trascorso qualche mese ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Federico Balbo, inviò a Pavia per portare la propria adesione alla coalizione antifrancese. Restituito il trono ducale a MassimilianoSforza, figlio del Moro, il L. fu nominato, nel 1513, senatore ducale e conservatore dello Stato. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] Doria. Il 15novembre, a capo di un esercito di 10.000 uomini, in gran parte mercenari e truppe svizzere fornite da MassimilianoSforza, presero posizione sotto le mura di Genova, tra le porte degli Archi e dell'Olivella. Indice del momento di paura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] all'offensiva, e nel maggio-giugno riuscì a recuperare Peschiera, Valeggio e Cremona, che fu strappata a MassimilianoSforza. Nominato l'anno seguente provveditore di Padova, minacciata dagli Spagnoli che avevano avuto la meglio sui Francesi, riuscì ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....