BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] dominazione veneta, che vide la vittoria della lega santa e la restituzione della città a MassimilianoSforza: l'accoglienza trionfale a Massimiliano, entrato nella città nel 1512, è riecheggiata nella parata cerimoniale dell'Incontro di Gioacchino e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] Doria. Il 15novembre, a capo di un esercito di 10.000 uomini, in gran parte mercenari e truppe svizzere fornite da MassimilianoSforza, presero posizione sotto le mura di Genova, tra le porte degli Archi e dell'Olivella. Indice del momento di paura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] all'offensiva, e nel maggio-giugno riuscì a recuperare Peschiera, Valeggio e Cremona, che fu strappata a MassimilianoSforza. Nominato l'anno seguente provveditore di Padova, minacciata dagli Spagnoli che avevano avuto la meglio sui Francesi, riuscì ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] la consegna del prigioniero alla giustizia ducale. Il 29 aprile la dieta decise di consegnarlo al giovane duca MassimilianoSforza perché lo sottoponesse a processo alla presenza di appositi inviati svizzeri. Di quale tradimento si fosse reso ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] (1479).
Nel 1513 il F. entrò al servizio del duca di Milano, MassimilianoSforza, allora in guerra con Francesi e Veneziani. Fu posto con i suoi uomini a guardia di Cremona, ma alcuni abitanti si accordarono segretamente con i Veneziani, che poterono ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] dopo la battaglia di Agnadello; la resa all'esercito della Lega santa l'8 giugno del 1512 e la consegna della città a MassimilianoSforza, voluta nello stesso anno dalla Repubblica di Venezia e da Giulio II; il ritorno dei Francesi a Cremona nel 1515 ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] vita e abitudini. Chiuse quindi la sua esistenza a Milano, nel 1512, in tempo per salutare il ritorno di Massimiliano, Sforza.
Nel complesso la figura dell'A. come funzionario e uomo politico, pur non presentando note di particolare rilievo, si ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] "magistro Mathe da Pavia" che lavorò alle decorazioni per l'ingresso trionfale di MassimilianoSforza in Lodi alla fine del 1512 (G. Agnelli, Della venuta di Massimiliano..., in Arch. stor. di Lodi, XIX [1900], p. 14). Dorotea, figlia di Giovanni ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] maggiori successi li colse durante il carnevale dell'anno successivo, quando seguì la sua signora a Milano, dove il nipote MassimilianoSforza, da poco restaurato nel ducato, l'aveva chiamata per conferire fasto e splendore alla sua corte. Della B. s ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] nel suo territorio e soprattutto lo appoggiarono nei suoi contrasti con la Francia. Dopo aver combattuto nell'esercito di MassimilianoSforza contro Francesco I, il B. si vide nuovamente in pericolo di perdere beni e fortezze ad opera dei vincitori ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....