SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] partecipò ai festeggiamenti a Vigevano in onore di Massimiliano d’Asburgo, che affiancò nella breve e cura di M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 375-378; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza, Roma 2002, pp. 233-237, 252-256, 320, 399, 521, 757, 761; ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] verso il Tirolo nel 1499 per mettersi sotto la protezione dell’imperatore Massimiliano I; il secondo, Din don, din don, ch’a l’ della cattura del fratello del Moro, il cardinale Ascanio Sforza; nel terzo due popolani (ma potrebbe anche trattarsi di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] corteggio di gentiluomini (tra cui spiccavano il marchese Massimiliano Montecuccoli e Giovanbattista Codebò), fu accolto calorosamente Peretti, P. E. Sfondrati, 0. Acquaviva, F. Sforza e A. Facchinetti, tutti su posizioni filospagnole, a impedire l ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] 1465, ad esempio, fece da tramite tra Carlo e Francesco Sforza, mentre nella primavera del 1466 venne inviato dal duca di Temerario e i suoi successori Maria di Borgogna e Massimiliano d’Austria, l’impressione è che Portinari dominasse, piuttosto ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] il sentimento era in parte condiviso dalla regina madre Bona Sforza. Il nunzio fu accolto freddamente a Cracovia e riuscì dell’Ordine dei canonici regolari lateranensi, Celso (al secolo Massimiliano), che dal 1552 al 1557 guidò la comunità dei ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] da Giovanni II, Roberto da Sanseverino, nipote di Francesco Sforza e assai legato ai Bentivoglio fin dall’epoca di Annibale. successivamente si avvicinò anche alla cancelleria imperiale di Massimiliano d’Asburgo.
Nel frattempo però la situazione ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] f. 43r).
Di una ambasceria del C. presso l'imperatore Massimiliano, menzionata dal Tiraboschi (Storia..., p. 902) che afferma di Milanese) una signoria spesso in lotta con Spagnoli e Sforza. L'operetta fu riedita successivamente a Lovanio nel 164 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] duca di Ferrara), "con presenti di comestibili al re [Massimiliano] e la raina; e questo per intender la soa di storia patria, XVIII(1895), pp. 144-150; Id., Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), I, Paris 1896, pp. 233, 234, ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] , la Calipsychia sive de pulchritudine animae, dedicata all’imperatore Massimiliano I. L’autore vi propone un’allegoria dell’opposizione tra – legato e senatore «a secretis» di Ludovico Sforza, un influente parente di Radini Tedeschi –, in cui ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] di Milano Ludovico e Beatrice con i figli Massimiliano e Francesco, dipinti a secco successivamente all’intervento 1952, p. 258; F. Mazzini, G.D. M., in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 117 s. n. 358; Id., G.D. M., in ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....