ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] circostanza: il conte Ugo di Monfort, vicino a Massimiliano d'Asburgo, aveva fatto giungere alla reggenza milanese l offerta di dare in moglie la propria figlia a uno degli Sforza, forse allo stesso Gian Galeazzo. La missione non conseguì dunque ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] politica estera fiorentina. Dopo anni di stretta alleanza con gli Sforza, e dopo la loro sconfitta da parte dei Veneziani , Firenze e il problema della politica imperiale in Italia al tempodi Massimiliano I, in Arch. stor. italiano, CXVI (1958), pp. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] nel 1513, di Asola, sì da indurre l’imperatore Massimiliano a desistere dall’assedio, ma proprio allora, per del Martinengo. Il 10 marzo 1562 fu convocato a Venezia da Sforza Pallavicino per una ristretta riunione d’esperti nella quale si stabilì ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] al re quanto importava alla riputazione et dignità sua far ogni sforzo per conservare sotto il suo dominio li due Regni", Cracovia, reperi ardentissimum" (Varsavia, 7-8 nov. 1575, lettera a Massimiliano II, in Dudith, p. 434) pur di impedire l' ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] anni. L'8 marzo il D. tornò.a Napoli. Nel novembre Ferdinando decise di inviarlo presso Massimiliano d'Asburgo in occasione delle sue nozze con Bianca Maria Sforza. Nel 1494 il D. fu in Germania e, nel 1495, forse, tornò in Ungheria. Con Ferdinando ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] momento più propizio per lo svolgimento delle nozze delle nipoti: Anna Sforza, che sposò Alfonso d’Este futuro duca di Ferrara, e Bianca che si unì al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo. Al 26 novembre 1480 risale il documento di concessione ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] seconda volta la sanzione sovrana alla nomina di Massimiliano Manci, a causa di precedenti comportamenti invisi , s. 4, 1936-1937, vol. 13, pp. 29-31; L. Cesarini Sforza, Notiziario, in Studi trentini di scienze storiche, XVIII (1937), 2, pp. 139- ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] iniziava la sua discesa in Italia; in quell'occasione fu notata la grande familiarità con cui lo Sforza trattava l'ambasciatore. Nel convegno indetto da Massimiliano a Vigevano il C. rappresentò il duca Ercole, il quale allora e in seguito rifiutò di ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] Spagna, il 17 maggio 1525, fu investito da Francesco II Sforza della contea di Saronno e del feudo di Campolestro in di morte e che il Morone preparava la successione del fratello Massimiliano con l'aiuto degli Svizzeri, dei Francesi e dei Veneziani. ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] del ritorno tracciò una fosca relazione, consapevole dello scarso sostegno che l’effimera autorità di Massimiliano di qua delle Alpi poteva prestare allo Sforza.
Allo stringersi dell’alleanza franco-veneta contro Milano, il 2 settembre 1499, Stanga ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....