COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] La lotta culminò con la vittoria dei Colonna nellabattaglia di Palombara (12 aprile). L'8 luglio 1498 le due parti Ascanio, Federico, che era morto diciannovenne al servizio di Massimiliano, Camillo, Sciarra, figlio naturale, la celebre Vittoria, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] altre sono cedute a Ferdinando de' Medici, poche altre a Massimiliano II.
Villa sul Pincio. - Creata da Ferdinando de' Medici (il Pozzo di S. Callisto, il Rilievo delle Parche da Villa Palombara, già Massimo) o ricevute in dono a Roma negli anni in ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] figlia di Porzia Gabrielli e unica erede del padre, il marchese Massimiliano Savelli Palombara, portò in casa Massimo le proprietà della sua famiglia, tra cui soprattutto la villa Palombara all’Esquilino, nella quale il 14 marzo 1781 fu dissotterrata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] offrì il suo braccio ai Savelli, che tentavano a Palombara di organizzarsi contro il Valentino. Nel 1504 era al fu assoldato da Giulio II, che aveva stretto con Luigi XII e con Massimiliano la lega di Cambrai. Nel 1511, il C., il quale fu compreso ...
Leggi Tutto