• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [110]
Storia [42]
Arti visive [31]
Letteratura [13]
Religioni [13]
Musica [12]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storia delle religioni [5]

CAFFI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Margherita AA. Barigozzi Brini-G. Fiori Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] fiori" (Malvezzi), fu moglie di Giuseppe Creti bolognese e madre del celebre tav. n. num.; è riprodotto anche in Antichità viva, IV [1965], p. 12). Fonti e Bibl.: [G. B che la C. abbia lavorato per Massimiliano e Leopoldo d'Asburgo è inattendibile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEGNACCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEGNACCO, Girolamo Silvano Cavazza MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli. La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] storico dei letterati friulani Gian Giuseppe Liruti, sono andati dispersi. ebbero l’investitura dei feudi di Massimiliano nel 1620; dunque egli morì poco Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX , Udine 1884, pp. 132 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SIRTORI, Geronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus) Paolo Del Santo – Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] di Antonio; l’altro, figlio di Giuseppe e di Ippolita Giussani (Glussiana), cavaliere, deutscher Mathematicus» (Allgemeines Gelehrten-Lexicon..., IV, Leipzig 1751, p. 625), e una Oratione al serenissimo Massimiliano, arciduca d’Austria [...] nella ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANTONIO MANZINI – COSIMO II DE’ MEDICI – FRANCOFORTE SUL MENO – CASSIANO DAL POZZO – FILIPPO ARGELATI

CAMPORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Giuseppe Tiziano Ascari Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] di italiani illustri stampata a Reggio dal Torregiani. Nel 1842 messo dal padre al seguito dell'arciduca Massimiliano di Austria-Este, fratello del duca Francesco IV, trascorse otto mesi nel palazzo di quello a Vienna e nel castello di Ebensweyer. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SERIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERIO, Luigi Raffaele Giglio (Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri. Nella [...] in occasione delle nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Austria. nonché le Ottave sul Vesuvio (1775), dedicate a Massimiliano d’Austria, e una cantata a tre voci dal Amore e psiche, 1780, musicata da Giuseppe Schuster; Diana amante, 1781, con ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – MARIA TERESA D’AUSTRIA – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA

STAFILEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir) Rita Tolomeo nel 1472. Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] il papato alleato, con l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, la Spagna e la Francia e benemeriti Dalmati scritte da Giuseppe Ferrari Cupilli raccolte e pubblicate 297, 325, 358; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1923, 1, pp. 134, 145, 292, 2, ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D’AUVERGNE – MASSIMILIANO D’ASBURGO – CATERINA D’ARAGONA – LORENZO DE’ MEDICI – GIUSEPPE FERRARI

UGONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONI, Mattia. Massimiliano Proietti – Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi. Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] anno e venne sepolto nella locale chiesa di S. Giuseppe, della quale aveva posto la prima pietra nel 1519; pp. 168 s.; I. Affo, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, IV, Parma 1793, p. 54; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DOMENICO DEL CARRETTO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – CRISTIANESIMO ORIENTALE – FRATI MINORI OSSERVANTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

ORIGO, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIGO, Curzio Stefano Tabacchi ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei. La famiglia [...] III, p. 112) fu nominato coadiutore di monsignor Giuseppe Maria Tommasi, segretario della congregazione dei Vescovi e p. 284; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, III-IV, Milano 1978; V-VI, ibid. 1979, ad indices; C. Weber, Legati e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA LANCISI – MASSIMILIANO PALOMBARA – PROSPERO LAMBERTINI

ORIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIO, Carlo. Claudio Zanier – Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca. A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] Castellani e appoggiata dall’arciduca Massimiliano d’Austria, il quale aveva importavano oggetti d’arte: don Giuseppe Grazioli, che ne aveva procurati dal professore Giusto Liebig, in L'Agricoltura, IV (1867), pp. 429-432; Gli urgenti bisogni ... Leggi Tutto

SANUDO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Benedetto Giuseppe Gullino SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] ottobre 1501), quindi rifiutò l’elezione ad ambasciatore presso Massimiliano I d’Asburgo (14 luglio 1502), accettando invece q. Carlo, 31 agosto 1507); E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 494.; V, 1842, p. 665; G. Berchet ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – VICINO ORIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali