• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [115]
Storia [65]
Arti visive [46]
Diritto [22]
Diritto civile [19]
Letteratura [18]
Musica [18]
Religioni [16]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [9]

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] a cura di Lellia Cracco Ruggini - Massimiliano Pavan e Giorgio Cracco-Gherardo Ortalli, Roma -30, in partic. pp. 3 ss. 2. Giuseppe De Luca, Pietà veneziana nel Seicento e d'un Wahl Pius' II. Martin V. Eugen IV. Nikolaus V. Calixtus III, I, Freiburg ... Leggi Tutto

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] alla guerra di Cambrai, quando fu l'imperatore Massimiliano a riesumare deliberatamente il problema dell'autorità imperiale , Torino 1981 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, IV), pp. 591-676; Stati regionali e istituzioni ecclesiastiche ... Leggi Tutto

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , Origini-Età ducale, a cura di Lellia Cracco Ruggini-Massimiliano Pavan, Giorgio Cracco-Gherardo Ortalli, Roma 1992, pp. a stampa del Pavissi (Giuseppe Pavissi, Storia delle cause civili agitate e di finitamente decise, I-IV, Venezia 1765), Ascheri ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Dizionario biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, p. 603 (pp. 600-607). 14. Giuseppe Cuscito, Cristianesimo antico . e G. Arnaldi, Le origini, pp. 81 s. 81. Cf. Massimiliano Pavan, Aquileia città di frontiera, in AA.VV., Vita sociale, artistica e ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV Crociata, Venezia 1958, pp. 3-65, 550 e Id., Toponomastica veneta, p. 122. 205. Giuseppe Boerio, Dizionario del dialetto veneziano, Venezia 1856, p. e storia", a cura di Massimiliano Pavan, pp. 27-53. ... Leggi Tutto

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari

Storia di Venezia (2002)

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Claudia Salmini Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] delle loro Maestà I.R.A. Francesco Giuseppe I ed Elisabetta Amalia nelle provincie venete dal l’Arciduca Ferdinando Massimiliano, Governatore generale del Guida generale degli Archivi di Stato, IV, Roma 1994 come Ispettorato archidiocesano delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] richiesta di aiuto da parte di Alexios IV Angelos (che allora era ancora un Nella Sconfitta di Massimiliano I in Cadore la I, pp. 57 ss.; II, pp. 199 ss.; cf. anche Giuseppe Pavanello, San Marco nella leggenda e nella storia, "Rivista della città di ... Leggi Tutto

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] pp. 3-172, in partic. i §§ IV, Le mostre internazionali di Venezia, e V, 13-14 (pp. 1-24). 24. Massimiliano (Max) Ongaro, L’architettura moderna a Venezia . Opera completa, a cura di Francesco Dal Co-Giuseppe Mazzariol, Milano 1984. 41. E. Di Martino ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] XI al XIV secolo, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, IV, Torino 1981, pp. 267-450 (con nutrita bibliografia alle pp. alla produzione del vino, del grano, delle carni (Massimiliano Pavan, La "Venetia" di Cassiodoro, in AA.VV ... Leggi Tutto

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] che deriva il suo nome da papa Sisto IV che la fece costruire. Essa venne eretta della croce di Costantino. L’imperatore Massimiliano I come erede di Costantino il loro concorrenti sotto la supervisione di Giuseppe Cesari detto Cavaliere d’Arpino ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali