SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] il privilegio concesso dall’imperatore Massimiliano II, il 16 ottobre nel 1631, curata dal nipote Giuseppe, figlio di Giovan Leonardo ( I, pp. 167, 175 s.; t. III, l. XXVI, cap. IV, n. I, pp. 382 s.; S. Rovito, Luculenta commentaria in singulas Regni ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] delizia, ibid. 1936; La sosta sul ponte, ibid. 1936; Giuseppe Verdi, ibid. 1936; Conversazioni di mezzanotte, ibid. 1937; Il e Bibl.: C. Pavolini, Lucio d'Ambra, precursore di Lubitsch, in Scenario, IV (1935), 1, pp. 17-20; A. Zimei, L. d'Ambra. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] per l'accoglienza che riservò all'arciduca Massimiliano d'Austria, venuto a Roma per l di una stampa di Giuseppe Vasi, rappresentante la macchina Monti e don S. C., in Giorn. stor. della lett. ital., IV (1886), 1-2, pp. 259-267; [A. Viti], Vite di ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] visite dell’arciduca Massimiliano d’Austria (cortile del Collegio dei gesuiti, 1775) e dei re Ferdinando IV e Maria coffeehouse e museo di storia naturale, distrutto); la villa per Giuseppe Doria a Sampierdarena (dal 1780, si conserva il solo ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] italiani del tempo, Massimiliano Spinola (1780-1857) di Genova e Giuseppe Gené (1780-1847) vol. 92, pp. 119-131; R. Lasagni, R. C., in Id., Dizionario biografico dei parmigiani, IV, Parma 1999, pp. 143 s.; A. Comi, La vita di C. R., in L’eredità ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] 595 C/VIII 532-533, Lazzari Francesco, Lettere aut. a Franc. Zanotto; Misc. P.D., 591 C/IV (12), Lazzari Francesco, Borsato Giuseppe, Zandomenighi Luigi, Santi Lorenzo, professori di Accademia di belle arti di Venezia, Lettere ad Ant. Diedo, Venezia ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] il medico Giovanni Menabuoni, i due studiosi di fisica Massimiliano Ricca e Gaetano Cioni.
Tornato a Chioggia, nel 1784 (parte IV, t. XVI, pp. 256-267) di Milano, era una lettera indirizzata al giovane naturalista, conterraneo e amico, Giuseppe Olivi ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] fu tra i cittadini che andarono incontro all'imperatore Massimiliano al suo passaggio da Genova.
Nell'ottobre 1498 gli Italia,a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 272, 273, 279, 286; IV, pp. 163, 203; V, pp. 18, 163, 212; B. De Rossi, Istoria ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] ’Este erede di Modena, proseguì con Francesco IV e Francesco V, spodestato nel 1859 e morto senza eredi. Quello imperiale del Messico iniziò e si estinse con Massimiliano, fratello di Francesco Giuseppe, fucilato a Querétaro nel 1867. Dall’imperatore ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Germania con l'organizzazione, per opera di Massimiliano I, di milizie paesane. Più decise Stato Maggiore dell'imperatore-Francesco Giuseppe, che aveva personalmente assunto ; II, I Germani; III, Il Medioevo; IV, l'Età moderna). Il Delbruck è stato in ...
Leggi Tutto