CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] , ebbe un figlio, di nome Giuseppe, da una donna sposata, tale quell'anno il duca Massimiliano lo nominava consigliere segreto 1745, coll. 382 s.; P. L. Tatti, Ann. sacridella città di Como, III, a cura di G. M. Stampa, Milano 1784, p. 487; A. F ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] quell'occasione il M. prese il nome di Giuseppe Maria. Il M. si segnalò immediatamente per opere per salutare la nascita dell'erede, Massimiliano Emanuele. Si deve, quindi, supporre che , La scienza politica in Italia, III, Venezia 1876, pp. 49-56 ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] con Firenze, prima presso Paolo III e poi presso l'imperatore. Nello abitazione le tragedie del concittadino Giuseppe Baroncini, fratello di Francesco 1550 sono provati suoi rapporti con Celso Massimiliano Martinengo, priore dello stesso convento e ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] priore del monastero di S. Leonardo Giuseppe Nave, considerato uomo di grande integrità al L., mentre Massimiliano Celso Martinengo e l Milano 2000, pp. 108, 399 n. 3; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique… [1740], III, Genève 1995, p. 32. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] presso il re dei Romani Massimiliano sceso in Italia, giunse a dove nel 1548 un nipote, Giuseppe, figlio di Filippo Castiglioni, lo ...,II, Monasterii 1914, p. 102; G. Gulik-C. Eubel, Ibid.,III, ibid. 1923, p. 129; P. Litta, Le fam. celebri italiane ...
Leggi Tutto
FATTORI, Massimiano (Massimiliano, Massimo)
Luca Mancini
Nacque ad Urbino nel 1630. Sacerdote e compositore, esercitò esclusivamente nella propria zona d'origine.
Nel 1650 fu nominato maestro di cappella [...] votato a maggioranza il suo esonero, gli successe fra' Giuseppe Tamburini.
Nel 1669 tornò a prestare servizio nella cattedrale R. Paolucci, La cappella musicale del duomo di Fano, ibid., III (1926), pp. 115 s.; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca d ...
Leggi Tutto