GRAZIA, MassimilianoGiuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] Il solo profilo del G. di cui si disponga è quello tracciato da G. Luzzi, M. G., in Rivista cristiana, n.s., III (1901), pp. 3-15. Scarso il materiale documentario e tale da illuminare in modo disuguale i momenti salienti della sua vita fino al 1860 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] gli dedicava il De bello Iudaico di Giuseppe Flavio, uscito pe' tipi di "magistrum durante il conflitto contro Massimiliano, governatore di Monopoli, Museo Correr, M. Barbaro, Genealogie... (ripr. fot.), III, 2, sub voce Donà; Ibid., Cod. Cicogna 3781 ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] ciò grato, l'arciduca Massimiliano avrebbe compreso e appoggiato popoli loro (pubblicata a Padova, a cura di Giuseppe e Gaetano Rossi, nell'anno 1877per nozze F. pp. LXXXXVs.;M. Bonato, Storia dei Sette Comuni…, III, Padova 1859, pp. 390-410, 419 s., ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] . Sordella, dedicata all'imperatore Giuseppe II in occasione della sua violini, viola e basso, dedicato a Massimiliano duca di Baviera; questo brano è conservato della musica e dei musicisti, Le biografie, III, Torino 1986, pp. 128 s.; Mostra ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] di buona salute: ancora nel febbraio del 1490 Massimiliano d'Asburgo, re dei Romani, acquistava da pt. 2, pp. 531 s.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-86, II-III, VI-VII, XII, ad indices; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] , ebbe un figlio, di nome Giuseppe, da una donna sposata, tale quell'anno il duca Massimiliano lo nominava consigliere segreto 1745, coll. 382 s.; P. L. Tatti, Ann. sacridella città di Como, III, a cura di G. M. Stampa, Milano 1784, p. 487; A. F ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] Giuseppe Sanmartino, mostrò attitudine più all'incisione che ], in L. Accattatis, Biografie degli uomini illustri delle Calabrie, III, Cosenza 1877, pp. 324-328; C. Le Blanc, Manuel 127 (erroneamente sub voce Bova Massimiliano); A. De Vesme-A. Calabi ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] quell'occasione il M. prese il nome di Giuseppe Maria. Il M. si segnalò immediatamente per opere per salutare la nascita dell'erede, Massimiliano Emanuele. Si deve, quindi, supporre che , La scienza politica in Italia, III, Venezia 1876, pp. 49-56 ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] in quell'anno fu edita la guida di Giuseppe Checchetelli (Una giornata di osservazione nel palazzo della Mario Gramiccia del cav. A. L., ibid., III (1837), p. 23; S. Betti, Francesco Massimiliano Laboureur, in L'Album. Giornale letterario e di belle ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] italiana dall'origine della lingua sino a' nostri giorni (I-III, Milano 1825) è senz'altro l'opera di maggior impegno onorificenze, era stato anche nominato cappellano aulico del duca Massimiliano di Baviera, con il quale era solito trascorrere i ...
Leggi Tutto