Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Giuseppe per la successione bavarese, apertasi alla morte del duca MassimilianoIII (1777); ma poi, saggiamente, impose al figlio un accordo (didi annettere la Baviera all'Austria, con la proposta, fatta nel 1784 all'elettore Carlo Teodoro, di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] e con Monaco diBaviera. Durante la stagione turistica è divenuto meta di numerosi voli charters, (1989); nel castello di Miramare: Massimiliano da Trieste al Messico .A.A.A.A.S. del FriuliVenezia Giulia, iii (1983); E. Bartolini, G. Bergamini, L ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] di Borgogna, ma nel 1484 l'arciduca Massimiliano occupò Utrecht e il vescovo vi fece il suo ingresso. L'ultimo vescovo sovrano Enrico diBaviera 'imperatore Giuseppe I (17 aprile 1711) e l'incoronazione di Carlo VI, già pretendente al trono di Spagna, ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] successione nello stato elettorale di Colonia, dopo la morte (giugno 1688) diMassimiliano Enrico, l'unico Giuseppe Clemente, fratello minore dell'elettore diBaviera. Per la prima volta, la lega e il re di Francia si trovavano nettamente l'uno di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] , l'offerta di Napoleone IIIdi annettersi i principati del duca MassimilianodiBaviera e della principessa Ludovica, sorella di sua madre suoi tempi, Bologna 1920-25; A. Luzio, Francesco Giuseppe e l'Italia, Milano 1917; F. Salata, Guglielmo Oberdan ...
Leggi Tutto
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi diGiuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] di Bologna ricevette un pastello di Rosalba, molto ammirato, che fu pure visto da GiuseppeMassimiliano II diBaviera, Cristiano Ludovico di Meclemburgo, Carlo VI elettore palatino e per il re Federico IV di Gallerie nazion. ital., III (1899), pp. 27 ...
Leggi Tutto
Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca MassimilianoGiuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I diBaviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] giovane imperatore Francesco Giuseppe, avrebbe vagheggiato di unire in matrimonio Massimiliano a Queretaro. Ricevettero poco di poi a Salisburgo la visita di Napoleone III 'amatissimo cugino, il re Luigi II diBaviera; ma ben più terribile fu la ...
Leggi Tutto
Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] 'elettore diBavieraMassimiliano I dopo l'espugnazione della città per opera del Tilly. Di questa , Bibliographie hellénique du XVIIḥme siècle, III, Parigi 1895, 435-471; C. Mazzi, Leone Allacci e la Palatina di Heidelberg, in Propugnatore, n. s ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e diMassimiliano I diBaviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] Giuseppe. Entrato (1843) come sottotenente nell'esercito, dovette interrompere nel 1848, a causa dei torbidi rivoluzionarî, gli studî di legge intrapresi nell'università di pace di Berlino (21 ottobre 1866), mercé la politica di Napoleone III, la ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] la sua fortuna", come egli scriveva a Giuseppe Falier il 2 giugno 1781 (Cicognara, " (in G. Labus, Opere di E. Q. Visconti, III, Milano 1830. p. X n Colchester, II, London 1861, p. 564).Ludovico diBaviera d'altra parte aveva già depositato una somma ...
Leggi Tutto