BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] .
Il 24 nov. 1753 l'elettore diBavieraMassimilianoGiuseppeIII chiamò il B. a Monaco come vicemaestro di cappella; nello stesso tempo divenne maestro di contrappunto del suo illustre protettore, buon dilettante di musica. Il 5 giugno 1754 gli ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] di Parigi); una Azione musicale, in collab. con G. Sordella, dedicata all'imperatore Giuseppe a Massimiliano duca diBaviera; questo III, Torino 1986, pp. 128 s.; Mostra internazionale di musica in Bologna, 1888 (catal., Accademia Filarmonica di ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] maggio 1633. In quell'occasione il M. prese il nome diGiuseppe Maria. Il M. si segnalò immediatamente per la facilità e di Monaco. Nel 1663, inoltre, il M. aveva dedicato ai duchi diBaviera tre opere per salutare la nascita dell'erede, Massimiliano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] volumetto Paterne ammonizioni diMassimiliano primo il grande elettore diBaviera al suo figliuolo Ferdinando nomen; B. Croce, L'Ottocento, a cura di M. Sansone, in La letteratura italiana per saggi storicamente disposti, III, Bari 1961, p. 262; P.M. ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice diBaviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] soli sopravvissero: Massimiliano Emanuele; Anna Maria Cristina, sposa del delfino di Francia, figlio di Luigi XIV; Violante Beatrice, moglie di Ferdinando, figlio di Cosimo IIIdi Toscana; Giuseppe Clemente Gaetano, che fu arcivescovo di Colonia.
Le ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] fu invitato dall'elettore diBavieraMassimilianoGiuseppe alla sua corte come cantante di opere serie. Sempre Leipzig 1870, p. 553; M. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, III, Firenze 1954, p. 211; E. Schenk, W. A. Mozart. Eine ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] in Vienna. Il successore di Federico III, suo figlio Massimiliano I, che già quando così che, anche durante il regno di Maria Teresa e diGiuseppe II, i "direttori teatrali" da il più possibile gli acquisti della Baviera e del Württemherg, dividere la ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] volgere degli anni, ad opera soprattutto di Federico IIIdi Sassonia e diMassimiliano I, già si era venuta ampliando della classicità, soltanto allora, dal Platen in poi, la Baviera divenne nella letteratura tedesca una delle forze veramente vive e ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] in Germania (Baviera, fino a di Trieste, Udine 1934.
Il castello di Miramare.
Miramare, castello di Trieste, fu eretto fra il 1856 e il 1860, per volere dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo (1832-67), fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] 1880, divenne nodo ferroviario per le comunicazioni fra la Baviera e il Tirolo verso l'Alta Austria e la Pellegrino II. Dopo la morte diMassimiliano I la città conobbe una nuova fu dato al granduca Ferdinando III, fratello dell'imperatore Francesco ...
Leggi Tutto