MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] elettori di Magonza e di Treviri, la presa di posizione in favore di Roma dell'elettore diBaviera e del re di Prussia. Addossava quindi la maggior parte della responsabilità all'arcivescovo elettore di Colonia, Massimiliano Francesco, di cui ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] degli allestimenti per il teatro di corte.
Giuseppe firmò numerose scenografie per opere teatrali, tra le quali Telemach di Paul Grua (1780), Alberto IIIdiBavieradi Vogler (1781), Otto von Wittelsbach (1781) di Joseph Marius von Babo, Don ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] dove lo zio Giuseppe era cantore, e quella imperiale: nel 1654 impartì lezioni di organo e clavicembalo a Gaudenz Groll, importante cantore della cappella di Bonn-Colonia; nel 1651 fu a Vienna, per presentare all’imperatore Ferdinando III la sua ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] vantati su Cipro), per incontrare il cugino MassimilianodiBaviera e godere insieme i divertimenti del carnevale, ma di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 19; M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 388; Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini); Pirro e Demetrio a Brunswick nel 1696, a Firenze nel 1711 come La forza della fedeltà e a Monaco diBaviera , voce M., A., in The New Grove Dictionary of Opera, III, London 1992, pp. 472 s.; Id., s.v. Innocenza ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] di Ascoli al duca diBaviera, Massimiliano Wittelsbach, didi C. Cargnoni, I-IV, Perugia 1988-1993, ad nomen (in partic. III, 1991, pp. 4787-4835); C. Urbanelli, I cappuccini e la città di ottantesimo compleano diGiuseppe Avarucci, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] Pepoli di Trapani, nel Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè di Palermo, nel Bayerisches Nationalmuseum didi alcuni gruppi del M. presso il Bayerisches Nationalmuseum di Monaco, cui pervennero per donazione del re Massimiliano II diBaviera ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] indirizzata all’elettore diBaviera, Massimiliano II, allora in nell’intermezzo Serpilla e Baiocco diGiuseppe Maria Orlandini, rappresentato a (1706); Sonate a violino solo e a due violini, op. III (1707); Sonate a violino solo e a due violini e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] alla nomina del Fürstenberg a successore diMassimiliano Enrico diBaviera.
Un’altra questione che impegnò molto Visconti fu quella del principato ecclesiastico di Liegi, di cui era titolare Massimiliano Enrico diBaviera. Nel 1683 la città cercò ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] conte di Ortenburg e a Massimilianodi la principessa Maria diBaviera, destinate a rivelarsi di Schönfeld, Istoria della contea di Gorizia, Gorizia 1855, I, pp. 98, 213, 256 s., 262 s., III, p. 300; P. Kandler, Storia del consiglio dei patrizi di ...
Leggi Tutto