VIOLANTE BEATRICE diBaviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE diBaviera. – Nacque a Monaco diBaviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca diBaviera ed elettore del Sacro Romano [...] che seguì, papa Innocenzo XI propose a Cosimo III, tramite lettera del cardinale Alderano Cybo, di unire Ferdinando a Violante Beatrice, sorella dell’elettore diBavieraMassimiliano Emanuele. Il contesto internazionale lasciava presagire lo scoppio ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] in marmo del principe elettore diBavieraMassimiliano II, scolpita in data Paulanerkirche di Vienna, progettato da Giuseppe A. Prokop, Die Markgrafschaft Mähren in kunstgeschichtlicher Beziehung, Wien 1904, III, p. 856; IV, pp. 968, 973, 995, 1093, ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] di Benedetto Giustiniani (5 luglio 1554), figlio diGiuseppe, mercante genovese nell’isola di come organista alla corte diBaviera.
Gli ultimi contatti documentati Massimiliano), nonché di uno strumento musicale fuor del comune, uno «psalterio di ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] della residenza di Monaco diBaviera realizzati intorno al 1611, ma tale notizia non è documentata.
Wilhelm (1976) gli ha assegnato i disegni per la chiesa dedicata alla Natività di Maria Vergine per i principi Massimiliano e Carlo di Liechtenstein a ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] di Napoleone firmato e datato 1808) e del Re diBavieraMassimilianoGiuseppe (non rintracciato). Nel 1809, quando i modelli di queste opere vennero depositati nel Museo di napoléonienne à Turin, in Bollettino di Studi Napoleonici, III (1964), 7, pp. ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] Cosimo III come ambasciatore straordinario a Bruxelles per complimentarsi con l’elettore diBavieraMassimiliano Emanuele di imitazione dei classici. A queste affermazioni si oppose Giovan Giuseppe Orsi, che nel 1703 dette alle stampe le sue ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] In seguito a questa morte, Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe (Le Villard, 20 dic. 1779-La Motte- primavera del 1796, re Vittorio Amedeo III designò, il 26 aprile, il diBaviera, resti di un enorme debito contratto nel 1701 dall'elettore Massimiliano ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] di Savoia a Monaco diBaviera, come maestro di danza e nel corpo di guardia. Tornato a Pinerolo, nel 1664 sposò la concittadina Anna Maria Rossenati, da cui ebbe sei figli (ignote le date dei decessi): Anna Maria (22 marzo 1665), MassimilianoGiuseppe ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] La nomina diGiuseppe Rabatta a comandante di Segna da suggerì al duca MassimilianodiBavieradi organizzare una lega cattolica 752, 758; ibid., Serie II, 18, 77, 189, 394, 412; ibid., Serie III, 18A-P, 22A, 39, 48B, 48BB, 48C, 49A, 57, 57B, 68, ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, III, diBaviera, ma l’allestimento fu cancellato per la morte dell’elettore Massimiliano .).
L’incarico andò a Giuseppe Sarti e Monza dovette contentarsi di lavorare come maestro di cappella per altre chiese ...
Leggi Tutto