Comune della prov. di Trento (42,5 km2 con 15.611 ab. nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda, su una spianata alluvionale che il [...] questi ultimi se ne impadronirono (1440). Tornata ai vescovi di Trento (1509), fu dichiarata città dall’imperatore MassimilianoII, nel 1575. Nel corso della guerra di successione spagnola venne saccheggiata dai Francesi (1703); durante le guerre ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1692) dell'imperatore Leopoldo I e di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Divenne (1683) la prima moglie dell'elettore di Baviera MassimilianoII Emanuele. Madre di Giuseppe [...] Ferdinando, designato da re Carlo II nel 1698 a erede universale della monarchia spagnola. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1603) dell'imperatore Carlo V e di Isabella del Portogallo, sorella di Filippo II di Spagna. Sposò (1548) un cugino, il futuro imperatore MassimilianoII. Ebbe per figli Rodolfo e Mattia, ambedue [...] imperatori ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] era tradizione in casa Wittelsbach. Nel 1255 i suoi figli, Ludovico II e Enrico XIII, divisero tra di loro la Baviera, ma interesse del principe ereditario bavarese (e più tardi re) Massimiliano di Wittelsbach, quando egli, nel 1831, visitò l'Italia ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] 27 agosto precedente P. aveva accordato a Cosimo I il titolo granducale aveva fornito un nuovo motivo di risentimento a MassimilianoII e a Filippo II, di entrambi i quali il Medici era vassallo. P. aveva inteso premiare lo zelo con cui Cosimo aveva ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] sovranità sull’Ungheria in continue guerre tra il 1543 e il 1545, il 1552 e il 1564, il 1565 e il 1568. MassimilianoII d’Austria nel 1568 riconobbe la sovranità turca sull’Ungheria, la Transilvania, la Valacchia e la Moldavia, ma nel 1591 la guerra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] , quando i procuratori della città proclamarono la solenne rinuncia alla loro giurisdizione, convalidata nel 1571 dall'imperatore MassimilianoII d'Asburgo.
Altre minacce alla sovranità sul Monferrato giunsero a G. dalla famiglia, allorché nel 1576 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] il passo ai contingenti francesi in marcia verso Sud. Ormai tra Filippo II e il papa erano cominciate le trattative per la pace (che si concluse la morte dell'imperatore Ferdinando I era stato eletto MassimilianoII, al quale il G. chiese di elevare ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] , di diversa natura: l'esplicita sconfessione da parte della corte imperiale di un decreto che A. aveva ottenuto da MassimilianoII, recandosi appositamente a Innsbruck e a Vienna nel febbraio 1574, e che lo aveva creato duca di prima classe dell ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] casa laterale, o degli A. d’Austria, dalla quale derivarono gli imperatori Ferdinando I, MassimilianoII, Rodolfo II e il fratello Mattia, Ferdinando II, Ferdinando III, Leopoldo I, che conquistò definitivamente l’Ungheria, Giuseppe I e il fratello ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....