La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] di Francia.
L'unione alla Francia. - Poco dopo Francesco II moriva e il ducato venne ad Anna (1488-1514; v.); attorniata da pretendenti, promise la sua mano prima a Massimiliano d'Asburgo, che, abilissimo in questa politica matrimoniale, tentava di ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] chiedevano appoggio alle potenze straniere. Il principe vescovo Massimiliano Enrico di Baviera (1650-1688) riuscì a dell'immunità. Il vescovo Notger ottenne nel 980 dall'imperatore Ottorie II i diritti di conte su tutti i suoi possessi. L'acquisto ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] di Colonia, dopo la morte (giugno 1688) di Massimiliano Enrico, l'unico rimasto amico e ligio alla Francia e Alleati e Francia, lo stato malaticcio del re di Spagna Carlo II, e la sensazione che alla sua morte, non lontana, sarebbero venute innanzi ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] che ne sono la più antica testimonianza, documentano una corte d'amore (Minnehof) presso l'arcivescovo Pellegrino II. Dopo la morte di Massimiliano I la città conobbe una nuova fioritura musicale per opera del nuovo principe vescovo, Mattia Lang, già ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] sorti del Milanese; così, cacciati i Francesi dalla Lombardia nel 1512, passò sotto la signoria di Massimiliano Sforza, e nel 1522 passò al fratello di lui Francesco II per la sconfitta toccata presso la Bicocca ai Francesi. Poi la città fu sotto il ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] le antichità più importanti della Gallia. L'arena (sec. I o II) è uno dei più grandi anfiteatri che i Romani abbiano costruito d'Arles, che fu incorporata nell'unione di Borgogna da Massimiliano I; unione di cui facevano parte anche la Franca-Contea, ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] delle Asturie e Giovanna, rispettivamente con due figli di Massimiliano d'Asburgo, Margherita e Filippo; e inoltre, già nel che la sua ascesa a quel trono era sembrata a Giovanni II, suo padre, come un ritorno in patria della dinastia aragonese. ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] a Belluno nel 1888 e che pare risalga al sec. II dell'era cristiana. Non possiamo dire quali fossero i limiti comuni e del Cadore. Per questa si riversò l'esercito di Massimiliano imperatore nel febbraio-marzo del 1508; ma l'invasore fu respinto ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] negoziati con la Danimarca e la Svezia, Caterina II, imperatrice di Russia, fece pubblicare la celebre dichiarazione il blocco di tutti i paesi del Messico Settentrionale che Massimiliano decretò nel 1866, senza disporre delle forze necessarie.
Nella ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] il Temerario (morto nel 1477), di tipo analogo, ordinata da Filippo II a Jacques Jonghelincx d'Anversa, a Josse Aerts e a Jean de fortuna di Bruges fu dato dalla resistenza della città contro Massimiliano d'Austria, erede dei duchi di Borgogna, e ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....