Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] improvvisa adesione del nuovo duca di Baviera, Massimiliano, all'Austria, a infliggere una decisiva . d. Gr., 1840, nuova edizione, Lipsia 1922; T. Carlyle, History of Frederick II of Prussia called F. the Great, nuova ed., voll. 8, Londra 1897-98; ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e notevoli privilegi; poi è occupata per breve tempo da Massimiliano Sforza, che la cede a papa Leone X. La vittoria fatto al ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, ma poco dopo, col trattato segreto ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] greca Irene. Augusta fu tra le città che sostennero fedelmente Federico II anche dopo la seconda scomunica (1239). Dopo il sec. XII romana del sec. III), segretario della città e amico di Massimiliano I, e lo storico Marco Welser (1558-1614) furono i ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 1987), Marieschi (1989); nel castello di Miramare: Massimiliano da Trieste al Messico (1986); a Trieste: Novecento in Friuli. i. Il Liberty e gli Anni Venti, Udine 1978; ii. Mito e Razionalismo, ivi 1982; F. Bressan, A. Riedel, A. Candussio ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] contea di Katzenelnbogen, venuta in possesso del langravio Enrico III per eredità. Nel 1505, a Guglielmo II, amico intimo dell'imperatore Massimiliano I, fu concessa per la sua partecipazione alla guerra di successione di Baviera e del Palatinato, la ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] colse il lampo d'una promessa. Pochi mesi dopo, per intercessione del Waldstein, l'Elettore Massimiliano Francesco, fratello di Maria Antonietta e di Giuseppe II, permetteva a B., senza privarlo dello stipendio, di tornare a Vienna, ove - scrisse il ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Utrecht si ribellò contro David: solamente nel 1484 l'arciduca Massimiliano dopo un assedio di tre mesi riconquistò la città; un trattato con l'Inghilterra il 13 luglio 1713, con Vittorio Amedeo II il 13 agosto 1713, con l'Olanda il 26 giugno 1714, e ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] nel Messico per stabilirvi l'impero di Massimiliano d'Austria.
Questa diversità di atteggiamenti è p. 28; A. F. Frangulis, La doctrine de Monroe, in Dictionnaire diplomatique, II, Parigi 1933; A. B. Hart, The writings of James Monroe, VI, New York ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] . Nel maggio del 1256, Berna accolse come protettore il conte Pietro II, il quale aiutò la città a costruire il primo ponte sull'Aar 1499), i cittadini bernesi combatterono contro il re Massimiliano. A cominciare dal 1494, essi parteciparono anche ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] tradimento, cacciando i Francesi e proclamando duca Massimiliano, figlio del Moro. Dopo aver seguito ancora , 2ª ed., Milano 1908, p. 219; A. Venturi, Storia dell'arte it., II, Milano 1902, p. 191; A. K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....