Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] cattedra di S. Pietro in Roma e quella di Massimiliano in Ravenna. Gli arredi delle chiese rivaleggiavano con quelli . Lo stile Queen Anna (1702-14), succeduto allo stile Charles II e William and Mary, è un'elaborazione inglese dello stile barocco ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] il loro predominio economico; l'arcivescovo di Pisa vi ha da Urbano II titolo di legato e più tardi (1133) di primate. Nella prima di un concilio (settembre 1510); aderì al disegno Massimiliano imperatore, volendo ridurre nelle sue mani il papato e ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] nel maggio un vero e proprio patto di alleanza, con Enrico II, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo con Carlo V con Ferdinando, a proposito della conferma papale dell'elezione di Massimiliano a re dei Romani. Quindi, tornato a Trento il cardinali ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] 'unico esempio offerto dall'agorà di Priene, che è del sec. II a. C. Ma chi veramente di questa reazione si è fatto , l'arco trionfale che Alberto Dürer incise per l'imperatore Massimiliano I in 92 legni secondo l'ispirazione di Giovanni Stabius ( ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] colle armi, ma con l'inganno.
Dalla fine del secolo II Ravenna fu capitale della Flaminia e dalla fine del IV dell' il re d'Aragona, passassero le armi dell'incerto imperatore Massimiliano (fino allora alleato dei Francesi), Luigi XII aveva ordinato ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] nei Paesi Bassi. Ma l'intervento di Massimiliano d'Asburgo, che in quel medesimo anno cit. I lavori d'insieme essenziali sono: H. Pirenne, Histoire de Belgique, I, 5ª ed., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, 2ª ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] in legature, come quella trivulziana della grammatica di Donato per Massimiliano Sforza, o in altre, di cuoio, di metallo o rami di palma, di Samuel e Charles Mearne per Carlo II, ne succedono ben presto altri che si differenziano da quelli ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] corrispondente press'a poco all'attuale "Città Vecchia" (II distretto urbano). La proclamazione del porto franco, per opera giardini. Architetto del castello fu il viennese Carlo Junker; Massimiliano stesso diede i disegni del parco. Solo pochi anni ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un quarto della città attuale J. P. Baurscheit il Vecchio (1669-1728); il busto di Massimiliano Emanuele, governatore dei Paesi Bassi, di G. Kerrickx (1657-1719 ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] mura risalgono a Bratislao I (1037-55), le seconde a Ottocaro II (1253-78).
Il clima di Praga ha carattere continentale non troppo di molto superiori, operanti agli ordini di Massimiliano di Baviera, comandante nominale, ed effettivamente guidate ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....