NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Norimberga, ha il famoso privilegio concessole da Federico II nel 1219, nel quale Norimberga viene dichiarata "città di Hartmann Schedel. Melchior Pfinzing glorifica nel Theuerdanck Massimiliano, con i modi ormai sorpassati dell'epica cavalleresca. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] o amici malfidi, cooperò all'elevazione del nipote Massimiliano Sforza al ducato milanese, stornò la bufera che d'Arco, Notizie di I. Estense, nell'Arch. stor ital., app. II (1845); non originale né sempre sicuto quello di J. Cartwright (Mrs Ady), ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] la protezione. Nel 1509, creato da Giulio II gonfaloniere di S. Chiesa contro Venezia, occupava Rovigo e le terre del Padovano, Este, Montagnana, ecc., concessegli poi in feudo da Massimiliano imperatore; partecipava al vano assedio di Padova e ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] rischi, data l'aperta ostilità, verso Carlo, di Massimiliano, re dei Romani, di Enrico VII d'Inghilterra più recente trattazione complessiva è quella di J. Bridge, History of France, II, Londra 1921-24. Cfr. inoltre Ch. de Cherrier, Charles VIII, voll ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] tensione con l'arciduca d'Austria Filippo il Bello e l'imperatore Massimiliano, e quella in Svizzera, nel 1508, in occasione di una di politica: consigliere ducale e confidente del duca Carlo II di Savoia, l'arcivescovo di Torino ebbe parte assai ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] vuoto queste, si riuscì, con l'intervento dell'imperatore Massimiliano, a combinare il matrimonio con Sigismondo I, re di 1557. Lascin̄ il ducato di Bari al re di Spagna Filippo II, costituị erede universale dei suoi tesori il figlio, ma con tal ...
Leggi Tutto
Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] donata alla Santa Sede dall'elettore di Baviera Massimiliano I dopo l'espugnazione della città per opera Leonis Allatii vita (incompleta, in Mai, Nova Patrum Bibliotheca, VI, ii, pp. v-xxviii); E. Legrand, Bibliographie hellénique du XVIIḥme siècle, ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Roma dal principe Girolamo C. nel 1479. Giovanissimo si distinse nel guerreggiare gli Orsini (1498) e nel combattere per gli Spagnoli a Barletta, a Cerignola e al Garigliano (1503). I [...] 1511, sparsasi in Roma notizia della morte imminente di Giulio II, Pompeo, deluso forse nella speranza della porpora, eccitò il familiari, viaggi in Francia e in Germania; e da Massimiliano imperatore fu mandato in Fiandra al nipote, il futuro Carlo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] , poi all'età di 10 anni seguì il padre presso Massimiliano d'Austria, indi in Francia e infine in Savoia durante la della casa di Savoia. Un anno dopo il fratello di R., Filiberto II, sposava Margherita d'Austria, che venne presto in urto con R., al ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] al padre e poi al fratello Alfonso II e poi ancora al nipote Ferdinando II, combattendo sia contro i baroni ribelli, dalla guerra appena allora finita. Invano si domandò aiuto a Massimiliano e al Turco. Il trattato di Granata segnò poi la fine ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....