BENOZZI, Giovanna
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. [...] fu tale il suo successo che l'elettore di Baviera MassimilianoII ingaggiò la compagnia per il suo teatro di corte. 1938, pp. 59 s., 62. 63; J. Casanova, Histoire de ma vie, II, Wiesbaden 1960, pp. 268-290; E. Campardon, Les comédiens du roi de la ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] franco-imperiale -, il G. seguì la carriera militare: entrò al servizio dell'Impero con 200 cavalieri, distinguendosi, sotto MassimilianoII e Rodolfo II nelle campagne contro i Turchi in Ungheria. Il fatto che egli raggiunse il grado di generale d ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] .
Della sua attività di ingegnere militare restano i tre volumi Delle Fortificationi (Venezia 1570), con incisioni in rame, dedicati all'imperatore MassimilianoII, e ristampati a Venezia nel 1575. Di un suo progetto di un grande palazzo che Alfonso ...
Leggi Tutto
APPIANI, Alessandro
Luisa Bertoni Argentini
Principe di Piombino, figlio naturale di Iacopo VI e di Oriettina Fieschi, fu legittimato ed abilitato alla successione dall'imperatore Ferdinando I nel 1559, [...] da MassimilianoII nel 1568.
Trascorse la fanciullezza a Genova e solo il 20 giugno 1576 esaudì le richieste dei Piombinesi che e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., I, tav. II; A. Cesaretti, Istoria del principato di Piombino, Firenze 1789, pp. 183 ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Giulio
Gaspare De Caro
Come il più famoso fratello Ottavio, lavorò a lungo al servizio dell'Impero. Nel 1559 fu incaricato dal vescovo di Nitra di ispezionare [...] e il consiglio imperiale di guerra nel 1571 gli affidò la direzione dei lavori. Più tardi, però, l'imperatore MassimilianoII decise di ricostruire totalmente la piazzaforte e l'incarico di preparare i progetti relativi fu affidato ad Ottavio. Il B ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] . Il successore di Leopoldo I, Leopoldo IIMassimiliano (1700-1751), guerreggia anch'egli nell'esercito nella vittoria e dove fu nominato feld-maresciallo sul campo da Federico II. Leopoldo III Federico Francesco (1751-1817) si segnalò invece non ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] affatto partecipare al concilio antipapale. Quando, nel settembre del 1511, si diffuse la voce infondata della morte di Giulio II, Massimiliano sollecitò la partenza del C. per Roma, non è chiaro se con l'intesa che il cardinale appoggiasse il ...
Leggi Tutto
Alleanza stretta nel 1508 fra l’imperatore Massimiliano I d'Asburgo, Luigi XII di Francia, papa Giulio II e Ferdinando il Cattolico re d’Aragona per contrastare le mire espansionistiche di Venezia. Il [...] , dopo vane trattative, colpiti dal papa con interdetto e scomunica e sconfitti dai Francesi ad Agnadello, parve crollare. Ma Giulio II, riavute le sue terre e timoroso di un’espansione francese, pose fine alla Lega di C., formando con Venezia e ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] corte divisa tra l’appoggio ai fratelli di Rodolfo II, Massimiliano e Mattia, e la fedeltà a un imperatore Torino 1968, pp 590-593: V. Gussoni, Relazione di Francia..., ibid., II, Torino 1975, pp. 590-593; E.A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] sui dominî spagnoli fu assicurata al nipote Carlo, poi Carlo V imperatore; egualmente, la convenzione del 1515 con Ladislao II Iagellone per un doppio matrimonio tra Luigi, figlio di Ladislao, con Maria, sorella di Carlo e di Ferdinando, e ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....