ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] gli permise di esplicare una certa attività politica: nel 1564 fu inviato ambasciatore a Firenze, nel 1570 ambasciatore all'imperatore MassimilianoII. Esercitò la carica di gonfaloniere di giustizia per tre volte, nel 1571, nel 1575 e nel 1590. Come ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] di Erika Tietze-Conrat (1934). Borghini ricorda solo due quadri: un Ritratto di Jacopo Strada e un Autoritratto inviato a MassimilianoII. Ridolfi rimpolpa la serie con un Ritratto di Marco Episcopi, suocero del padre, che in passato si è creduto di ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] (il C. e la moglie percepivano, insieme, 1.200 fiorini); lo stesso Trautmann ricorda che la munificenza di MassimilianoII Emanuele ebbe ancora modo di manifestarsi attraverso le spese sostenute peri costumi e le suppellettili di scena. La compagnia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] discendenza e, appellandosi alla bolla papale di Pio V del 27 ag. 1569 e al successivo diploma imperiale di MassimilianoII del 26 genn. 1576, Cosimo III rivendicava la possibilità che la corona granducale passasse al ramo più vicino per discendenza ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] la sua cronaca dalla dieta di Augusta per rivolgere poi tutta la sua. attenzione all'arciduca (più tardi imperatore) MassimilianoII, allorché questi nel giugno dei 1548 lasciò Augusta e parti per la Spagna per sposarvi la cugina Maria, figlia di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] trasferiva ad Augusta, al seguito della corte imperiale; nel maggio, con un'altra sentenza interlocutoria, MassimilianoII dichiarava pertinenti tutti gli articoli probatori prodotti da entrambe le parti, accettando altresì gli interrogatori prodotti ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] da P. Carandini. Ma vi fu poi di nuovo mandato più volte per missioni speciali: era a Ratisbona quando vi morì l'imperatore MassimilianoII (12 ott. 1576) e restò in Germania fino al gennaio 1577. Vi tornò nel 1579 e nel marzo-aprile 1580 visitò gli ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] la B. che temporaneamente, nonostante i tentativi per trattenerla fatti dall'ex vescovo capodistriano (che ricorse perfino a MassimilianoII d'Austria), decise di recarsi a Zurigo. La consigliavano invece di tornare in Italia il marito, i figli ...
Leggi Tutto
MORSELLINO, Giovan Battista
Marina Toffetti
MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). – Nacque a Cremona, in data ignota.
Celebre a Cremona già nel [...] p. 3) – sarebbe stato onorato anche dall’imperatore MassimilianoII (1564-76).
Dall’11 ottobre 1590 la sua Omnia Cremonae summa, Cremona 1653, c. A4; F. Arisi, Cremona literata, II, Parma 1706, p. 452; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] mandato nel corso del conflitto fra Carlo V ed Enrico II che dal marzo 1555 investì direttamente anche il Monferrato. Non liberazione nel 1580, per intercessione dell'imperatrice vedova di MassimilianoII, Maria, non si ha traccia della sua attività. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....