CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] privilegio di una propria zecca e l'erezione di Correggio a città. L'investitura concessa nel 1559 fu poi confermata da MassimilianoII nel 1564 e da Rodolfo Il nel 1580. Queste concessioni, e la circostanza che lo stemma della casata, inquartato per ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] riferire della presenza di alcuni gruppi del M. presso il Bayerisches Nationalmuseum di Monaco, cui pervennero per donazione del re MassimilianoII di Baviera al momento dell’istituzione del Museo nel 1855.
A informare in tal senso Romano fu il conte ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] e quindi nel 1571 i Vagnoli, che egli aveva continuato a frequentare, lasciarono Pesaro per recarsi presso l'imperatore MassimilianoII.
Nell'A. maturò così sempre più l'inclinazione alla malinconia e alla meditazione religiosa: si chiudeva la prima ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] Nel 1577 fu incaricato di commemorare la morte dell'imperatore MassimilianoII e nel 1579 quella del re Sebastiano di Portogallo.
di aere, Torino 1577; Oratio in funere Maximiliani II imperatoris, Taurini 1577; In Sebastiani sereniss. Portugalliae ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] che anche il re di Spagna si uniformasse ai titoli onorifici concessi agli Este dall’imperatore MassimilianoII e guadagnare l’appoggio della diplomazia spagnola per varie questioni che coinvolgevano la S. Sede.
Dopo tre anni di missione diplomatica ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] abbia compiuto una tournée alla corte imperiale di MassimilianoII, per la quale sicuramente recitò nel 1570 Ganassa en España (1574-1584), in Actas del VI Congreso Nacional de italianistas, II, Madrid 1994, pp. 19-25; C. Sanz Ayán - B. J. García ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] che egli prendesse parte anche alle successive campagne di Prospero Colonna; nel 1515 al servizio del duca di Milano MassimilianoII contro i Francesi, nel 1521 ancora contro i Francesi nell'esercito imperiale.
Scarse notizie si hanno anche intorno a ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] Schiassi, Bologna 1735).
All’indomani della seconda esibizione monacense, il M. si fregiò del titolo di virtuoso di MassimilianoII di Wittelsbach, elettore di Baviera; indipendentemente dalla sua presenza in loco, dal 1725 al 1730 ebbe la protezione ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] nuovamente una dedica, indirizzata all’elettore di Baviera, MassimilianoII, allora in esilio a Parigi. La dedica due violini, op. I (1704); Sonate da camera a violino solo, op. II (1706); Sonate a violino solo e a due violini, op. III (1707); ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] , ma non nel 1565 perché incaricato dal duca di Mantova Guglielmo Gonzaga di una missione a Vienna presso l'imperatore MassimilianoII per perorare una delicata causa riguardante il Monferrato. In quell'occasione il G. ebbe modo di mettere in luce ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....