SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] di internunzio. Spada fu ammesso alla corte di MassimilianoII Emanuele, elettore di Baviera, governatore dei Paesi Sassonia (re di Polonia dal 1697, con il nome di Augusto II), combatteva contro il re di Svezia, Carlo XII. Nonostante l’alleanza ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] Scheicher, 1983; Radcliffe, 1986). Per quest’opera l’imperatore MassimilianoII concesse a Francesco un privilegio di stampa il 28 giugno 1569 I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento II, a cura di P. Zampetti, Bergamo 1976, pp. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] Spinola avrebbe preso gli ordini (Paschini, 1919, p. 75; Epigrammaton, II, p.34). Frequentò Girolamo Vida, Lodovico da Rho e Aonio Paleario, del duca Alfonso II d’Este. Tentò inoltre di ingraziarsi l’imperatore MassimilianoII attraverso il suo ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] prima esauriente biografia del G., anticipa il suo distacco dalla corte medicea al 1573, su richiesta dell'imperatore MassimilianoII, che intendeva fargli eseguire disegni di fortificazioni in Ungheria, e dell'arciduca Carlo, per eseguire il disegno ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] del papato per un matrimonio tra Carlo IX di Francia ed Elisabetta, figlia dell’imperatore MassimilianoII d’Asburgo, anche allo scopo di vincere la resistenza di Filippo II di Spagna.
Il 23 marzo 1569 Rucellai fu ricompensato dei suoi servigi con la ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore MassimilianoII, venuta ad imbarcarsi a Genova per la 1592, Roma 1911, p. 24; L. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, pp. 251, 259; F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Arch. d. ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] furono riediti l'anno successivo insieme con una Marochensis regni in Mauritania descriptio.
L'opera è dedicata all'imperatore MassimilianoII e si propone di narrare le vicende delle popolazioni maomettane dalle origini fino al sec. XIV circa. Nel ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] , costruttore dello strumento, a battezzarne uno. Il nome scelto, Maximiliana (in onore del re di Baviera MassimilianoII), suscitò una diatriba sull’utilizzo di nomenclatura non proveniente dalla letteratura classica; l’asteroide fu poi ribattezzato ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] Gonzaga); Gorizia, Biblioteca del seminario teologico centrale, Fondo Strassoldo-Villanova, b. 216, cc. 87-90 (lettere di MassimilianoII all’ambasciatore veneziano); Archivio di Stato di Napoli, Carte farnesiane, fascio 278, c. 1 (lettera del duca d ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] imperiale, il primo nel 1563 per intavolare trattative sul matrimonio di Alfonso II con Barbara d’Austria; il secondo, nel 1564, per rallegrarsi dell’elezione di MassimilianoII al trono imperiale.
La cronaca del modenese Francesco Panini attesta la ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....