GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] assessore della Camera imperiale di Spira). Nel giugno 1564 si recò ad Augusta a rendere omaggio al nuovo imperatore MassimilianoII succeduto al padre. In questi anni avrebbe ricevuto i titoli di conte palatino e di cavaliere aurato, che campeggiano ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] viaggi: si può quindi supporre che abbia seguito lo zio Giacomo in qualcuna delle sue missioni, presso l’imperatore MassimilianoII nel 1570 e a Costantinopoli nel 1575, o che abbia accompagnato il padre Giovanni nell’ambasceria romana del 1570-72 ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] . Non a caso l'elettore di Baviera, MassimilianoII Emanuele, affidò al D., dietro suggerimento del al MDCIC, a cura di N. Nicolini, I, Napoli 1930, pp. 11, 128, 272, 297, 362; II, ibid. 1930, pp. 52-55, 61, 63, 65, 71, 80 ss., 92, 119, 133 s., ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] . nel 1581: il primo da svolgersi a Genova, in occasione del, passaggio di Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore MassimilianoII, diretta in Spagna (il D. fu incaricato con Odoardo Cicala di andarle incontro a Campi, in Valpolcevera, e di scortarla ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] disegnatore di medaglie, noto soprattutto per i prolungati rapporti con tre imperatori della casa d’Asburgo: Ferdinando I, MassimilianoII e Rodolfo II.
La casa avita era situata a Mantova in contrada della Pusterla (oggi via Mazzini 25): i capitelli ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] periodo appartiene anche la Giuditta col capo tagliato di Oloferne che il Vasari (1568) ricorda in possesso dell'imperatore MassimilianoII (l'opera è identificata con la Giuditta e Oloferne del Rijksmuseurn di Amsterdam).
Il F. esercitò la sua ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] di Stato di Padova, Notarile Antico, 830, c. 181). Alla corte asburgica si sarà presentato vuoi per offrire di persona a MassimilianoII l’elegante edizione de Le vergini […] a sei voci con alcuni madregali a cinque et a sei et duoi dialoghi a sette ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] » di un teatro ligneo all’antica per gli Accesi (Foscari, 1979, p. 75).
Tra le informazioni chieste dall’imperatore MassimilianoII, in cerca di un progettista per il castello di Neugebäude, l’8 gennaio 1569 l’ambasciatore viennese riferì su Rusconi ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] «anconitano». Non sono noti i nomi dei geniori.
Dal novembre del 1569 al novembre del 1573 fu al servizio dell’imperatore MassimilianoII in qualità di suonatore di cornetto (Pass, 1980, p. 223). Nel 1570 si recò a Pesaro: avrebbe dovuto sposare la ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] 1581 venne scelta da Giacomo Luigi Cornaro per tenere un’orazione in onore di Maria d’Austria, vedova di MassimilianoII, di passaggio nei territori veneti durante il suo viaggio verso il Portogallo. Accolta dapprima da una delegazione ufficiale del ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....