LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] apostolicum, cuius erga maiestatem vestram propensionem et studium reperi ardentissimum" (Varsavia, 7-8 nov. 1575, lettera a MassimilianoII, in Dudith, p. 434) pur di impedire l'elezione del principe di Transilvania, troppo ben visto dai Turchi ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] contro l’Impero ottomano. In una lettera all’imperatore MassimilianoII del 12 maggio 1566, il duca definiva Bernardino «giovane . Dinastia, nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da Carlo II alla Guerra civile, in L’affermarsi della corte sabauda. ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] il bando fosse revocato e pregò il cardinale Stanislao Hosius, che aveva conosciuto in Polonia, di raccomandarlo presso MassimilianoII. L'imperatore considerava però l'I. un agitatore, una "persona inquieta, seditiosa et scandalosa" (Bues, p. 458) e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] la promessa sposa a Innsbruck, dopo aver ottenuto l'assenso di Filippo II.
In quest'occasione Francesco portò a G. e a suo fratello, l'imperatore MassimilianoII, ricchi doni, che avrebbero dovuto rafforzare il prestigio internazionale dei Medici. I ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] professionali, oltre a uno stipendio mensile più elevato (35 scudi), lo spinsero a trasferirsi in Austria alla corte di MassimilianoII d’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio di dicembre 1567, trattenendosi alla corte imperiale sino alla morte, se si ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] di opere. Oltre alla colonna di cristallo di Firenze, realizzata tra il 1554 e il 1565, e alla tazza per MassimilianoII (portata a compimento nel 1569), gli si può attribuire infatti con certezza solo il cammeo con il Sacrificio di Marco Curzio ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] .
La prima notizia che lo riguarda risale al 1565 e viene da András Dudith. Il vescovo di Pécs, inviato da MassimilianoII in Polonia con il compito d'organizzare il partito asburgico per la successione a Sigismondo Augusto, s'era installato a ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] anni dopo era a Vienna, dove presentò all’imperatore MassimilianoII la terza versione del compasso (oggi conservata all’Adler M. salernitano «Mathematico della Sacra Ces.a M.ta dell’Imperatore Rudolfo II», in Physis, I (1959), 2, pp. 127- 148; M.E ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] l'imperatrice vedova Maria d'Austria di ritorno nella penisola iberica dopo la morte del marito, l'imperatore MassimilianoII. Ritornò in Spagna, con il medesimo incarico, nel 1599, questa volta quale accompagnatore ufficiale di Margherita d'Austria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] d’Austria: Margherita d’Asburgo, figlia di MassimilianoII monaca al monastero delle Descalzas Reales, Leonor . I loro stemmi e il palazzo, Pisa 2000, I, 1, pp. 299-307; II, pp. 83 s., 149; C. Sodini, L’Ercole tirreno. Guerra e dinastia medicea nella ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....