CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] , non senza aver prima preso parte ai festeggiamenti per il riconosciniento del titolo granducale ai Medici da parte dell'imperatore MassimilianoII.
Aveva retto la nunziatura per quasi tre anni in un periodo in, cui l'alleanza fra il granducato e la ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] , le era poi stato confermato il titolo nel 1568 da MassimilianoII d'Asburgo.
Compiuti i primi studi privatamente nella città natale, sia italiane, nel 1875 fu insignito da Vittorio Emanuele II della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona e da ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] ,chirurgia e farmacia a Roma nel sec. XVI, in Il Buonarroti, s. 3, II [1884-87], p. 192). Il 9 luglio 1542 muore la moglie del Biondo: fu con ogni probabilità stampata e dedicata a MassimilianoII, da poco imperatore, allo scopo d'ottenerne un ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] di uno spirito indomabile, sostenuto dalla giustizia della propria causa il C. non esitò, come già nel 1564 con MassimilianoII, a ricorrere ad un'azione individuale, illudendosi che il gioco dei potenti potesse veramente volgersi a suo esclusivo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] maturazione nelle vedute del nunzio era notata acutamente dal vescovo di Knin Andrea Dudith-Sbardellati, portavoce a Trento di MassimilianoII d'Asburgo: nella sua orazione al concilio del 5 sett. 1562, che perorava la concessione del calice ai laici ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] , perché costretto a rimanere a custodia di Solferino in attesa del ritorno del suo padrone dalle esequie dell’imperatore MassimilianoII, morto a Ratisbona nell’ottobre 1576. Riconfermato nell’incarico, si alternò fra il governo di Solferino e il ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] i principi Rodolfo ed Ernesto, figli dell’imperatore MassimilianoII, di passaggio nel Milanese durante il loro viaggio alla governatore per Carlo d’Orléans, figlio secondogenito di Enrico II, potrebbe aver incoraggiato l’allievo a seguirlo a Parigi ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] Prime voci di questa sua volontà di tornare in patria correvano già nel 1577, immediatamente dopo la morte di MassimilianoII. Orazio Malaspina e Santacroce cercarono di ostacolare l’intento dell’imperatrice, dato che Maria era considerata una figura ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] alla morte (fatta eccezione per una breve permanenza nel 1569 a Innsbruck, dove pare si fosse recato dietro richiesta di MassimilianoII per combattere l’eresia luterana). Nel 1563 andò, per ordine del ministro generale, a Venezia, nel convento di S ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] apostolicum, cuius erga maiestatem vestram propensionem et studium reperi ardentissimum" (Varsavia, 7-8 nov. 1575, lettera a MassimilianoII, in Dudith, p. 434) pur di impedire l'elezione del principe di Transilvania, troppo ben visto dai Turchi ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....