MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] Diana de Poitiers, calice che venne per lei riadattato. Pezzi simili furono ordinati a Gasparo dall’imperatore MassimilianoII d’Asburgo negli anni Sessanta e Settanta (Fock, 1976), e si trovano ora a Vienna (Kunsthistorisches Museum). Distelberger ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] in marmo del principe elettore di Baviera MassimilianoII, scolpita in data imprecisata per la cavallerizza der Stadt Wien, I, 6, Wien 1908, n. 7298; Österreichische Kunst-Topographie, II, Die Denkmale der Stadt Wien (XI.-XXI. Bezirk), a cura di H. ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] , accusando di ratto il musicista e minacciandolo di gravi sanzioni. Ma diversi porporati e infine lo stesso imperatore MassimilianoII lo protessero, talché il matrimonio fu ammesso, a dispetto della famiglia di lei (cfr. Archivio di stato di ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] apud Martium Iuvenem, 1572, p. 432). Mentre Paolo Paruta, che da giovane lo accompagnò in un’ambasceria presso MassimilianoII, scelse di rappresentarlo come modello ideale del nobile veneziano, nel quale «gli studii delle buone lettere facevano più ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] , ventidue drammi per musica e qualche composizione sacra, tra cui la Missa pro defunctis del 1726 per la morte di MassimilianoII Emanuele e altre oggi perdute (Schaal, 1974, p. 318).
Durante la guerra austro-turca fu al seguito dell’elettore almeno ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] Giorgio Biandrata e Lismanini, ormai convertito all’antitrinitarismo. Nella primavera partì per Vienna dove fu accolto da MassimilianoII, futuro imperatore, ottenendo da lui un’altra commendatizia che gli consentì di entrare in Italia con maggiore ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] poteva rilasciare in quanto riconosciuta dall'imperatore MassimilianoII e perciò di pari dignità rispetto a quelle della Robbia, Firenze 1942, I, pp. 32 s., 248 s., 253 s.; II, pp. 276-278; Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] di una persona sempre consapevole di sé, dei propri limiti ma anche del proprio valore, come mostrano gli incontri avuti con MassimilianoII di Baviera a Pesaro e con Margherita d’Austria, regina di Spagna e consorte di Filippo III.
Morì il 23 marzo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] con gli Ottomani per il possesso dell’isola di Cipro indusse il Senato a eleggerlo ambasciatore straordinario all’imperatore MassimilianoII, presso cui soggiornò dal maggio del 1570 al gennaio del 1571, senza riuscire a indurlo ad aderire alla Lega ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] 5 luglio, al cospetto dell’arciduca d’Austria MassimilianoII Francesco.
Lungo gli otto anni successivi l’attività nepote Giuseppe, Roma 1890; Id., I due Petrosellini arcadi, in L’Arcadia, II (1890) pp. 369-375, 422-430; W. Bollert, G. P. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....