• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1523 risultati
Tutti i risultati [1523]
Biografie [801]
Storia [482]
Religioni [162]
Arti visive [136]
Letteratura [102]
Diritto [69]
Geografia [43]
Diritto civile [58]
Musica [49]
Storia per continenti e paesi [36]

SPRANGER, Bartholomaeus

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRANGER, Bartholomaeus Arthur Laes Pittore, nato ad Anversa il 21 marzo 1546, morto a Praga nel 1611. Allievo ad Anversa di Jan Mandijn (1557), di Frans Mostaert e di Cornelis van Dalem, soggiornò [...] Il Van Mander cita parecchie sue opere, ora scomparse, per chiese di Roma. Nel 1575 fu chiamato a Vienna dall'imperatore Massimiliano II; nel 1584 era a Praga, al servizio dell'imperatore. Nel 1602 fece un viaggio nei Paesi Bassi. Formatosi in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPRANGER, Bartholomaeus (1)
Mostra Tutti

WITZEL, Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WITZEL, Georg (Wicelius) Teologo, nato a Vacha an der Werra (Hessen) nel 1501, morto a Magonza il 16 febbraio 1573. Ordinato prete nel 1520 e nominato vicario a Vacha, nel 1524 passò al luteranesimo e [...] prioris Ecclesiae, Colonia 1559) e poi, visti vani i suoi sforzi, combattendo il luteranesimo. Ricevette una pensione annua da Massimiliano II. Scrisse inoltre molte altre opere teologiche e di controversia. Bibl.: G. Richter, Die Schriften G. W.s ... Leggi Tutto

SAMBUCO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUCO, Giovanni (Zsámbok János; Johannes Sambuctus) Arturo Castiglioni Medico e letterato ungherese, nato a Trnava (Slovacchia) nel 1531, ivi morto nel 1584. Studiò dapprima a Wittenberg, Ingolstadt, [...] dell'imperatore Ferdinando e ne fu il bibliotecario. Nel 1564 si stabilì definitivamente a Vienna, ebbe il titolo di storiografo di Massimiliano II e nel 1567 quello di medico di corte. Fu uno dei più celebri medici e umanisti del suo tempo, certo il ... Leggi Tutto

LUYTHON, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYTHON, Charles Organista e compositore, nato ad Anversa circa il 1556, morto a Praga nel 1620. Fu largamente protetto dagl'imperatori Massimiliano II e Rodolfo II. Scrisse messe da tre a sette parti, [...] Cantiones sacrae a sei voci (1603), Opus Musicum (1604), Popularis anni jubilus a sei voci (1587), un libro di madrigali (1582), molte altre musiche sacre ed alcuni lavori strumentali, tra i quali una ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II – RODOLFO II – BRUXELLES – MADRIGALI – ANVERSA

TURINI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1937)

TURINI, Gregorio Luigi Colacicchi Musicista, nato a Brescia verso il 1560, morto a Praga intorno al 1600. Fu cantante e suonatore di cornetta al servizio degl'imperatori Massimiliano II e Rodolfo II [...] a Praga. Pubblicò un libro di Cantiones admodum devotae cum aliquot psalmis, a quattro voci pari (Venezia, A. Gardano, 1589); un libro di Canzonette a quattro voci (Norimberga, P. Kaufmann, 1597), un libro ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II – VENEZIA – BRESCIA – PRAGA – CUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINI, Gregorio (1)
Mostra Tutti

SASSONIA, Ercole

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA (Saxonia), Ercole Arturo Castiglioni Medico, nato a Padova nel 1551, ivi morto il 20 agosto 1607, divenne nel 1575 professore nello Studio. Si stabilì poi a Venezia dove rimase fino al 1589, [...] poi ebbe nel 1890 la cattedra di medicina pratica a Padova; fu chiamato a Vienna alla corte di Massimiliano II, e vi soggiornò per lungo tempo. Ritornò poi a Padova dove rimase fino alla morte. I suoi scritti che trattano quasi esclusivamente di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA, Ercole (1)
Mostra Tutti

PARUTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Paolo Gino Benzoni PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540. La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] seguito di Giovanni da Lezze e Michele Surian ambasciatori straordinari a Vienna a felicitarsi, per conto della Serenissima, con Massimiliano II dell’elezione, del 30 novembre 1562, a re dei Romani (la relazione al Senato presentata da Lezze anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO ROBORTELLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARUTA, Paolo (4)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] vinetiana, pp. 464-465 e 471-472. 129. Sull'irrigidimento dell'arciduca d'Austria Carlo (1540-1590), fratello dell'imperatore Massimiliano II, cf. P. Sarpi, Venezia, il patriarcato, p. 229. 130. K. Brandi, Carlo V, pp. 525-527, 542-549. 131. Cf ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] a Ferdinando de' Medici, poche altre a Massimiliano II. Villa sul Pincio. - Creata da Ferdinando de di Napoli (v. oltre) Bibl.: Documenti inediti, cit., I, pp. XI ss., 275 ss.; II, p. 266 s.; Ill, p. 395 ss; H. Enzensberger, in DBI, XII, 1970, p ... Leggi Tutto

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . Questa volta da parte asburgica si candidò, oltre all'arciduca Ernesto e all'arciduca Ferdinando del Tirolo, lo stesso Massimiliano II. E anche questa volta G. garantì all'imperatore il pieno appoggio della Santa Sede. Rafforzava ora tale scelta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 153
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali