• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1523 risultati
Tutti i risultati [1523]
Biografie [801]
Storia [482]
Religioni [162]
Arti visive [136]
Letteratura [102]
Diritto [69]
Geografia [43]
Diritto civile [58]
Musica [49]
Storia per continenti e paesi [36]

PIO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO IV papa Giovanni Battista Picotti Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] Federigo fu capitano generale della Chiesa (1561); creato da Filippo II marchese d'Oria, ebbe speranza del ducato di Camerino, forse Ferdinando alla conclusione del concilio la conferma di Massimiliano II a imperatore, riuscì a condurlo a termine ( ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV papa (4)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del re di Francia, si recò a Venezia, apparentemente per le feste di carnevale, di fatto per prendere accordi con Massimiliano II di Baviera, Carlo V di Lorena e il principe Eugenio ed entrare nella Grande Alleanza, che si preparava contro Luigi XIV ... Leggi Tutto

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] si dispone a notevoli cessioni: prima i Paesi Bassi, con formale trattato (9 novembre 1702) promessi a Massimiliano II di Baviera, affinché i Franco-Ispani potessero liberamente disporre di questa posizione, necessaria per la saldatura dei loro ... Leggi Tutto

TRAUMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio") Enrico Ettorre Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock). Nel [...] che erano fino allora miserevoli; basti ricordare che negli eserciti germanici il Wundarzt faceva anche da giustiziere! Sotto Massimiliano II s'istituì una specie di cassa mutua tra i lanzichenecchi i quali cedevano una percentuale del loro stipendio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUMATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

USSITISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSITISMO F. M. BARTOS . Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia. Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] d'accordo con l'Unione dei Fratelli Boemi, avvicinandola al più possibile alla Confessione Augustana per procurarle più facilmente il riconoscimento da parte di Massimiliano II, che fu ottenuto però solo nel 1609 con la lettera di maestà di Rodolfo ... Leggi Tutto

RANKE, Leopold von

Enciclopedia Italiana (1935)

RANKE, Leopold von Carlo Antoni Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] , insieme con un'appendice che conteneva, oltre le celebri conferenze tenute nel 1854 a Berchtesgaden, alla presenza di Massimiliano II di Baviera (Epochen der neueren Geschichte), alcune note autobiografiche. Il R. si formò nell'atmosfera del Goethe ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO GUGLIELMO IV – PARLAMENTARISMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANKE, Leopold von (2)
Mostra Tutti

SERLIO, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIO, Sebastiano Giulio Carlo Argan Architetto e teorico dell'architettura nato a Bologna da Bartolomeo, pittore, il 6 settembre 1475, morto a Lione nel 1554. Tra il 1509 e il 1514 lavorò a Pesaro, [...] a Lione, dove diede alle stampe, nel 1551, il "libro extra-ordinario delle porte"; nel 1550 Iacopo Strada, antiquario di Massimiliano II, acquistò tutti i manoscritti serliani; tra questi il VII libro, che uscì postumo nel 1575, e il sesto e l'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – RINASCIMENTO – FRANCESCO I – VITRUVIO – SERLIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERLIO, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

RIEHL, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEHL, Wilhelm Heinrich Giuseppe Zamboni Sociologo, storico e novelliere, nato il 6 maggio 1823 a Biebrich sul Reno, morto il 16 novembre 1897 a Monaco. Studiò teologia e filosofia a Marburgo, Tubinga, [...] dal '51 al '54 nella redazione del principale giornale tedesco d'allora, la Allgemeine Zeitung di Augusta). Chiamato da Massimiliano II di Baviera a Monaco (1855), divenne professore universitario (tenendo corsi di sociologia, di storia economica, di ... Leggi Tutto

POCCI, Franz

Enciclopedia Italiana (1935)

POCCI, Franz Leonello Vincenti Scrittore e artista, nato a Monaco di Baviera il 7 marzo 1807, ivi morto il 7 maggio 1876. Era figlio di un italiano oriundo di Viterbo, generale nell'esercito bavarese, [...] il re Luigi Idandogli impiego in corte. Nelle mansioni affidategli si meritò la fiducia anche di Massimiliano II e di Luigi II, procurandosi così le condizioni più favorevoli per esplicare tutta la ricchezza del suo ingegno. Incominciò come ... Leggi Tutto

LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera Giuseppe GALLAVRESI Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] al padre Massimiliano II il 10 marzo 1864, quando la rivalità fra l'Austria e la Prussia rendeva particolarmente Tagebuch Aufzeichnungen von Ludwig König von Bayern. Bibl.: S. Röckl, Ludwig II. u. Richard Wagner, voll. 2, Monaco 1913 e 1920; G. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 153
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali